
Articoli di Viaggio
Viaggi Italia
In questa sezione sono racchiusi tutti i miei articoli di viaggi. Non solo viaggi in Italia ma anche viaggi estero. Per i viaggi all’estero troviamo cosa vedere in Irlanda e cosa vedere ad Amsterdam. Ma si parla anche di Berlino, Francoforte, la splendida isola di Tenerife. Non sono racconti di viaggi organizzati, ma viaggi avventura.
Per i viaggi Italia le mete principali trattate sono i posti da visitare in Sicilia e cosa vedere a Venezia, che è la mia città. Troverete anche articoli di altre cose da vedere in Veneto, o altri luoghi come ad esempio Trani in Puglia.
Viaggi organizzati o viaggi avventura
Non sono articoli di viaggi organizzati, ma troverete informazioni, consigli e foto, sui luoghi da visitare. Scoprirete cosa vedere in Sicilia o se vorrete leggerete cosa vedere in Sicilia occidentale o nella Sicilia orientale. Articolo per articolo sezione per sezione.
Musei Veneziani
Per ciò che concerne la mia città, Venezia, troverete tutte le informazioni per visitare i Musei Civici di Venezia, e non solo. Le più importanti opere, chiese come la Basilica dei Frari o la Chiesa di San Pantalon che ospita il dipinto più grande al mondo. Insomma basta divulgarci in parole, scoprite i luoghi da visitare in Italia e all’estero, e organizzate il vostro viaggio. – I luoghi sono inseriti in ordine cronologico –
Palazzo Mocenigo Venezia
By luca rubbisPalazzo Mocenigo Palazzo Mocenigo deve il suo nome a una delle più importanti famiglie dell’antica nobiltà veneziana i Mocenigo. Una delle famiglie più importanti del patriziato veneziano, di cui tra il 1414 e il 1778 ben sette membri divennero Dogi. I Mocenigo dimorarono in questo palazzo dall’inizio del ‘600 alla metà del ‘900. Edificio di origine gotica, venne ampiamente ristrutturato all’inizio del XVII secolo. Visitare Palazzo Mocenigo vi farà scoprire l’eleganza e la raffinatezza […]Sicilia Nord Orientale
By luca rubbisIl miglior articolo sulla Sicilia Nord Orientale. Un Tour Sicilia Orientale su cosa vedere e scoprire. Informazioni e bellissime foto. […]Fortuny Venezia
By luca rubbisPalazzo Fortuny Voluto da Benedetto Pesaro, nobile veneziano che ricoprì il ruolo di comandante in capo della marina veneziana (dal 1500 al 1503). Il Palazzo Fortuny si presenta con una facciata verso il rio di Ca’ Michiel e con una più estesa su campo San Beneto. Fa parte oggi dei musei di Venezia. Il palazzo, la cui struttura architettonica rispecchia la tradizione veneziana, mette in mostra quattro polifore del primo e del secondo piano nobile. Una inusuale profondità delle sale […]Montalbano Elicona
By luca rubbisMontalbano Elicona cosa vedere Le prime testimonianze sull’esistenza di Montalbano Elicona risalgono all’XI secolo, quando risultava possesso demaniale. Fu Federico II a ordinare la costruzione simbolo della città: il Castello. Ma nel 1232 la popolazione si rivoltò contro Federico II. parteggiavano per il papa insieme ad altri borghi di Sicilia. Successivamente appartenne a diversi feudatari. A Matteo Palizzi nel 1350, a Vinciguerra d’Aragona nel 1359, ai De Sidot nel […]Chiesa di San Pantalon
By luca rubbisChiesa San Pantalon Venezia La Chiesa di San Pantalon si trova nel sestiere di Dorsoduro a Venezia. San Pantalon è il corrispondente veneto di San Pantaleone martire. Questo santo è una delle figure più famose ad aver testimoniato con il martirio la sua fede in Cristo. La Chiesa San Pantalon Venezia poco conosciuta la turismo di massa è una delle poche chiese di Venezia ad avere la facciata incompleta. Anche questa caratteristica la rende speciale e importante. Storia Chiesa di San Pantalon Le […]Basilica dei Frari Venezia
By luca rubbisBasilica dei Frari La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 titolo di basilica minore. È sita nell’omonimo Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo, ed è dedicata all’Assunzione di Maria. La pianta della basilica è a croce latina, di stile gotico veneziano, in cotto e pietra d’Istria. Ha tre navate con transetto, e sei cappelle absidali. Dodici poderose colonne, simbolo degli apostoli, sostengono il “cielo” […]Musei civici veneziani
By luca rubbisMusei Veneziani Venezia non possiede un singolo grande museo come può essere ad esempio il Museo del Louvre, o gli Uffizi di Firenze. La città la conosciamo tutti, e non possiede edifici enormi in cui contenere tutto. Così il Comune di Venezia sfrutta alcuni palazzi antichi come sedi per i propri musei veneziani. Questi palazzi di Venezia si trovano tutti nella zona del centro storico, nel cuore di Venezia. I musei civici veneziani sono essenzialmente sette. Palazzo Ducale, Museo Correr, Cà […]Carnevale di Venezia
By luca rubbisCarnevale Venezia 2022 In questo articolo, che aggiornerò giorno per giorno, racconterò con le mie foto, il “Carnevale Venezia 2022”. Da domenica 20 Febbraio fino a Martedì 2 Marzo, ultimo giorno di carnevale “martedì grasso” sarò presente tra calli e campielli. Ogni giorno pubblicherò delle foto scattate nella giornata, di quest’evento importante e storico per la città di Venezia. Un evento che succede a due anni di pandemia che ne hanno bloccato e impedito la […]Brolo Sicilia
By luca rubbisCastello di Brolo Il Castello di Brolo si trova nell’omonima cittadina di Brolo, situata tra Gioiosa Marea e Capo d’Orlando. Con una superficie di appena 7 km quadrati e una popolazione di poco meno di seimila abitanti. Malgrado questo, Brolo risulta essere un paese allegro, pieno di vita, con continui eventi, sagre, e feste. Il suo castello, con il suo piccolo borgo medievale, è un’autentica chicca, tanto bello da sembrare un set cinematografico. Fa parte dei Castelli Siciliani che vale […]Tripi
By luca rubbisTripi piccolo borgo tra i monti Tripi è un piccolo borgo antico posto su di un crinale a 450 mt di altitudine, in mezzo alle montagne. Nelle vicinanze dei più conosciuti comuni di Montalbano Elicona, e Novara di Sicilia. Un paesetto che non raggiunge neppure i mille abitanti, e in cui si trovano più chiese che bar. Nel centro del borgo antico, io ho trovato un unico bar, nella piazzetta principale del paese. Un bar, una piazzetta con gli alberi e le panchine, e signori anziani che discutono […]

Il Comune di Mussomeli sorge a 650 mt. di altezza s.l.m., arroccata sopra una collina.
Le sue origini risalgono alla seconda metà del XIV secolo, e sono legate al nome di Manfredi III di Chiaromonte, il fondatore.
TUTTI GLI ARTICOLI:
- Palazzo Mocenigo Venezia Aprile 29, 2022
- Sicilia Nord Orientale Aprile 26, 2022
- Fortuny Venezia Aprile 22, 2022
- Montalbano Elicona Marzo 27, 2022
- Chiesa di San Pantalon Marzo 23, 2022
- Basilica dei Frari Venezia Marzo 12, 2022
- Musei civici veneziani Marzo 7, 2022
- Carnevale di Venezia Febbraio 17, 2022
- Brolo Sicilia Febbraio 13, 2022
- Tripi Gennaio 26, 2022
- Sguardi tra le maschere Gennaio 22, 2022
- Novara di Sicilia Dicembre 26, 2021
- Sampieri Dicembre 20, 2021
- Calascibetta Dicembre 16, 2021
- Sutera Dicembre 7, 2021
- Caltanissetta Dicembre 7, 2021
- Monterosso Almo Dicembre 3, 2021
- Monreale Dicembre 1, 2021
- Termini Imerese Novembre 27, 2021
- Modica Novembre 23, 2021
- Mulino ad acqua Giorginaro Novembre 22, 2021
- Irlanda Novembre 21, 2021
- Ispica Novembre 18, 2021
- Castelbuono Novembre 10, 2021
- Carretto Siciliano Novembre 2, 2021
- Faro di Capo Zafferano Ottobre 21, 2021
- Sferracavallo Ottobre 18, 2021
- Troina cosa vedere Ottobre 14, 2021
- Aspra Ottobre 6, 2021
- Milazzo cosa vedere Ottobre 4, 2021
- Santa Flavia e Sant’Elia Ottobre 2, 2021
- Ragusa Ibla Settembre 29, 2021
- Erice Settembre 6, 2021
- Scicli Agosto 30, 2021
- B&B Oliveri SciroccoHouse Agosto 26, 2021
- Trapani Agosto 24, 2021
- Enna Agosto 17, 2021
- Punta Secca Agosto 10, 2021
- Brucoli Sicilia Agosto 5, 2021
- Oliveri Luglio 27, 2021
- Il borgo marinaro di Donnalucata Luglio 21, 2021
- Ortigia cosa vedere Luglio 20, 2021
- Cosa vedere a Enna tra storia, cultura e non solo…. Luglio 18, 2021
- Sperlinga Luglio 12, 2021
- Grotta Mangiapane Giugno 25, 2021
- Altavilla Milicia e il suo Santuario Giugno 22, 2021
- Marsala Giugno 18, 2021
- Cosa vedere a Noto Maggio 5, 2021
- Sicilia Orientale Aprile 19, 2021
- Saline di Marsala Aprile 15, 2021
- San Vito lo Capo Sicilia Aprile 14, 2021
- Isola delle Correnti Aprile 6, 2021
- Posti da visitare in Sicilia Marzo 28, 2021
- Sicilia Occidentale cosa vedere mari e borghi Marzo 24, 2021
- Mazara del Vallo spiagge, arte, e multicultura Marzo 18, 2021
- Carcaci antico feudo disabitato Marzo 17, 2021
- Geraci Siculo Marzo 12, 2021
- Una settimana in Sicilia Marzo 11, 2021
- Gangi un piccolo borgo arroccato sulla montagna Marzo 9, 2021
- Marzamemi Sicilia un piccolo borgo marinaro Marzo 9, 2021
- Cefalù Sicilia Occidentale Marzo 9, 2021
- Waterville Febbraio 9, 2021
- Sciacca spiagge tra arte e pesca Febbraio 8, 2021
- Tramonti Novembre 25, 2020
- Borgo di Follina e la sua Abbazia di Santa Maria Agosto 13, 2020
- Lago di Garda tra borghi e santuari Agosto 5, 2020
- Marken un pittoresco borgo marinaro Giugno 16, 2020
- Amsterdam Parliamone Giugno 10, 2020
- Isole Canarie – Tenerife isola vulcanica Maggio 19, 2020
- Derrynane House Marzo 29, 2020
- Moll’s Gap Irlanda Marzo 14, 2020
- Abbazie d’Irlanda – Luoghi sacri e misteriosi Marzo 2, 2020
- Trani e la sua Cattedrale medioevale sul mare Febbraio 29, 2020
- Laguna di Venezia Febbraio 17, 2020
- Francoforte Febbraio 3, 2020
- Amsterdam Febbraio 2, 2020
- Dublino Febbraio 2, 2020
- Berlino capitale della Germania Febbraio 1, 2020
- Fanad Head Lighthouse Gennaio 31, 2020
- Chioggia comune Italiano Gennaio 25, 2020
- Volendam Gennaio 1, 2020
- Modena Dicembre 27, 2019
- Burano Venezia Dicembre 21, 2019
- Vi racconto l’Irlanda Dicembre 15, 2019
- Parliamo d’Irlanda Dicembre 6, 2019
- Zaanse Schans Novembre 27, 2019
- San Nicolò dei Mendicoli Novembre 20, 2019
- Lago di Corlo Arsiè Novembre 19, 2019
- Case d’Irlanda Ottobre 30, 2019
Articoli di viaggio
In questa pagina troverete tutti gli articoli di viaggio da me pubblicati. Articoli su luoghi esteri, come Irlanda, o Amsterdam, Berlino…o di luoghi nazionali, come la bella Sicilia. Buona lettura.
Sicilia da Raccontare il libro
Cliccate qui per informazioni sul mio libro Sicilia da Raccontare.
