
Bacari veneziani
Alcuni dei bacari veneziani più conosciuti e frequentati dai locali, oltre che dai turisti. In questa sequenza saranno anche inclusi quei locali che sono denominati osterie, o trattorie veneziane, ma che comunque fanno anche servizio di cicchetti e ombre di vino da consumare al banco, o chiacchierando all’esterno del locale, come ogni altro buon bacaro.
Potrà di volta in volta essere inserito anche qualche buon o storico ristorante veneziano, insomma un luogo dove poter curiosare tra i piatti tipici veneziani. Per ogni luogo vi sarà una mia bella foto, e due, tre semplici righe d’accompagnamento. Giusto per nominarvi e farvi scoprire il luogo. Poi spetterà a voi, se vorrete, andarci e gustare le cose che offre.
Insomma guardando qui potrete costruirvi una vostra lista per un bel bacaro tour, o solo per scoprire cose nuove di Venezia. La lista e i locali sarà mano a mano aggiornata, di volta in volta che li proverò, che ne avrò la foto e immancabilmente….un assaggio. Buoni bacari veneziani a tutti!
Bacari di Venezia

Cantina do Mori il bacaro più antico di Venezia, fondato nel 1462, e frequentato, tra gli altri, dal famoso Giacomo Casanova.
San Polo 429 calle dei Do Mori

Cantina do Spade nato nella metà del XV, probabilmente il più storico dopo i Do Mori. Disponibilità anche a pranzi completi.
San Polo Calle del Scaleter, 859

Bacaro Risorto oltre alla qualità la sua locazione all’ingresso di Campo San Zaccaria, di fianco al portale, lo rende un posto imperdibile.
Castello Campo S. Provolo, 4700

Da Lele a Venezia è un’istituzione, prende a diritto il titolo di “Re dei Bacari”. Forse è anche i più piccolo, ma non esiste veneziano che non lo ami
Santa Croce 183, campo dei Tolentini

Bacaro all’Arco posto vicino al Mercato del Pesce di Venezia offre ottimi cicchetti a prezzi onesti. Molto conosciuto per la sua posizione centrale
San Polo 436 calle dell’Occhialer

Osteria al Sacro e Profano ai piedi del Ponte di Rialto, posta in una calle laterale la rende un’oasasi di gusto e di tranquillità in pieno Rialto
San Paolo 502 Parangon
Tutto ciò che non avreste mai creduto di sapere nel mio libro “Venezia insolita e nascosta”, luoghi, storie e leggende di Venezia.
Amazon Libri

Osteria ai 40 Ladroni un locale a gestione famigliare ai piedi del piccolo Ponte de la Malvasia. Sedersi al sole con uno spritz….
Cannaregio Fondamenta de la Sensa 3253

Taverna al Remer un ristorante posto in uno dei campielli più belli di Venezia, con affaccio direttamente sul Canal Grande: romantico.
Cannaregio 5701 Campiello del Remer

Osteria al Diavolo e l’Acqua Santa, è uno dei bacari più amati dalla gente locale. Buona qualità, buoni prezzi, vi sentirete per lo più parlare in veneziano. Un vero e verace bacaro veneziano
San Polo 561 calle della Madonna

Osteria ae Forcoe caratteristico locale con una piccola corte interna dove poter mangiare. Il locale è caratteristico con buoni prezzi e qualità
Cannaregio 5905 Salizada S. Canzian

Trattoria do Forni ottimo luogo se si vuol fare un pranzo completo, tranquillo e sufficientemente spazioso. Molto conosciuto dai locali.
San Marco 468 Calle Specchieri

Naranzeria una delle tre osterie poste in Campo de l’Erbaria dove un tempo si svolgeva il mercato della città. Oggi rinomato luogo di vita notturna
San Polo 130 Sotoportego del Bancogiro

Bancogiro posto di fianco a Naranzeria. Molto antico, la sua peculiarità è di essere stata la prima banca di Venezia, forse del mondo. Pezzo di storia
San Polo 122 Campo S. Giacomo di Rialto

Osteria da Alberto a conduzione famigliare molto conosciuto a Venezia, ottima cucina e splendidi cicchetti, un vero bacaro osteria veneziano.
Cannaregio 5401 calle larga Giacinto Gallina

Antico Ristorante Poste Vecie uno storico locale veneziano, un tempo frequentato da nobili e mercanti. Il suo interno in legno lascia stupiti
Mercato del pesce di Rialto, San Polo, 1608

Al Pesador il terzo locale posto nel Campo dell’Erbaria direttamente sul Can Grande ai piedi del Ponte di Rialto luogo imperdibile per le serate
San Polo 125/126 Calle del Scaleter

Alla Fonda piccolo bacaro poco conosciuto vicino Rialto, ma con buoni prezzi, qualità e gentilezza. Abbastanza recente vale un aperitivo.
S. Polo, 406 Calle Galiazza
Cicchetti veneziani
I cicchetti prendono il nome dal latino ciccus che significa piccole quantità e infatti stiamo parlando di piccoli bocconcini. Nello specifico fette di pane con sopra affettati o baccalà o fritti, tra cui mozzarella in carrozza, sarde impanate, verdure pastellate, polpette, spiedini di calamari. Da non dimenticare le classiche mezze uova con acciuga, folpetti, sarde in saor. Ma per scoprire i cicchetti e i piatti tipici veneziani cliccate qui e leggete.