
Bacari
Col termine bacaro a Venezia si indica un locale abbastanza piccolo dove è possibile intrattenersi a chiacchierare con conoscenti, bevendo una buona ombra de vin (bicchiere di vino) accompagnata con un tipico cicchetto, ovvero uno stuzzichino saporito.
Il termine bacaro sembra derivi da un’espressione del dialetto veneziano “far bacaria”, cioè fare baccano. Festeggiare in onore dei Dio greco Bacco, protettore del buon vino, della vendemmia.
Il bacaro quindi è un locale unico, molto particolare dove vino e pietanze vengono servite in piedi. Al massimo ci si può tavolino in rustico, se vi si trova posto. Non è quindi un’osteria, come molti pensano, non servendosi mai al suo interno un pasto completo.
Bacari veneziani
Possiamo definire il bacaro come il trionfo dell’aperitivo, il luogo ideale per trascorrere un breve lasso di tempo bevendo e stuzzicando qualcosa, i famigerati e imperdibili cicchetti. Il bacaro nasce con l’intenzione di accogliere coloro che per motivi di tempo o di denaro non potevano permettersi un vero pasto completo, e dovevano accontentarsi di qualcosa di veloce e frugale, ma buono.
La mancanza di tempo e denaro fa pensare che in passato i bacari fossero frequentati da una clientela di ceto medio basso. Lavoratori o gente del popolo, escludendo del tutto la parte nobile e ricca della società, che preferiva ristoranti od osterie. Questi locali avevano un aspetto abbastanza modesto. Come detto di solito erano molto piccoli, spesso angusti e dall’aspetto molto semplice.
Il legno era il loro elemento caratterizzante. Pavimento, tavoli, sedie e bancone erano sempre in legno scuro, che donava all’atmosfera una sensazione di calore ed accoglienza.
Il Bacaro
Da allora ad oggi né il nome né le caratteristiche sono mutate. Il bacaro rimane un locale modesto dove a farla da padrone è l’atmosfera che si respira: qui il tempo sembra essersi fermato all’epoca della Repubblica Serenissima, all’importanza di valori come lo stare insieme, la bellezza delle cose semplici e l’accoglienza.
Vediamo ora alcuni dei migliori bacari di Venezia, anche se la scelta non è facile, e del tutto soggettiva. Giusto per qualche consiglio e per creare un po di appetito vedendo, e immaginando di gustare i migliori cicchetti di Venezia.