Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Il borgo nasce nel 1602 per volontà del conte Ruggero d’Altavilla, che qui fece erigere un castello fortificato. Questo doveva essere una base difensiva grazie alla favorevole posizione geografica.
Questo ha conferito alla città un aspetto medievale. Veri e propri momenti di partecipazione popolare verranno vissuti da Calascibetta durante il Risorgimento. Processo storico a cui il centro partecipò attivamente, con orgoglio e spirito d’indipendenza dal governo borbonico.
L’attuale centro urbano mostra segni ancora tangibili e ben conservati, come il tessuto urbano è risalente all’epoca troglodita, con piccole tracce di quello bizantino.
Nel 851 nasce il quartiere arabo, di modeste dimensioni ed arroccato sulla sommità del monte Xibet.
Nella storia più recente, a partire dal secolo XI, cacciati gli arabi dalla rocca, vi si insediarono i normanni con il Conte Ruggero d’Altavilla che scelse Calascibetta per il trentennale assedio della roccaforte di Enna. Oggi ne costituisce testimonianza la Torre Normanna, anche conosciuta come Torre campanaria di S. Pietro. Abitata già in epoche antichissime, come testimoniano le necropoli di Calcarella del X e XI sec. a.C. e di Realmese VIII e IX sec. a.C.
Il borgo di per sé non ha particolari monumenti da offrire, come chiese, castelli, templi o altro, ma la sua caratteristica è legata alla sua struttura. Piccoli vicoli che lo rendono quasi un villaggio fiabesco, si snodano in un sali e scendi, fin quasi far perdere l’orientamento. Camminare tra queste viuzze deserte, da dove ad ogni angolo si può godere di uno splendido panorama, è la cosa più bella del borgo. I coppi delle case, fanno da base per i monti e la natura che circonda questo luogo magico. Guarda il video di Calascibetta.
Questo luogo è uno dei principali bacini archeologici della Sicilia centrale. Qui infatti gli uomini hanno vissuto già in epoche antiche. Le condizioni geomorfologiche e ambientali hanno infatti favorito la vita della gente nelle grotte.
Unico nel suo genere è senza dubbio l’abitato rupestre di Vallone Canalotto. Qui il popolo bizantino, occupò questi luoghi dal VI al IX secolo d.C. sfruttando gli aggrottati del vallone, che si insinuavano nella roccia per oltre 30 metri, consentendone una stabile dimora.
Il villaggio Bizantino Calascibetta si inserisce contesto di grande valore storico, archeologico, naturalistico e architettonico. Importanti informazioni sul villaggio Bizantino le potrete trovare qui. Se siete interessati, potrete scaricare una guida turistica di Calascibetta, direttamente dal sito del Comune di Calascibetta.
Il Convento dei Cappuccini di Calascibetta è una convento con chiesa annessa, dove un tempo, nel XIV secolo vi abitavano 25 famiglie Ebree. Come si vede da un’iscrizione posta sui gradini, il Convento venne fondato nel 1589 dai Padri Cappuccini i cui nomi sono ignoti.
Annessa al convento vi è la Chiesa di San Francesco, che nel 1885 il Municipio si riservò il patronato della Chiesa, cedendone l’uso ai frati. A loro l’obbligo di mantenerne il culto.
Il convento custodisce una biblioteca di un valore inestimabile, ed è divisa in due settori. Il primo contiene volumi antichi, mentre il secondo contiene libri successivi al 1927. Sono presenti circa 7000 opere letterarie risalenti al 1500 circa.
Questo piccolo gioiello incastonato nella montagna, dista solo 17 km da Enna, che per chi non lo sapesse, è il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Immergersi tra le viuzze di questo borgo medievale siciliano, è un’esperienza fantastica. Venite a visitarlo se sarete a Enna. O visitate Enna se sarete venuti a Calascibetta, vedrete dei panorami tra i più belli dell’entroterra.
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.