"palazzo campo san giacomo con scritta nizioleto"
Venezia,  Venezia da visitare,  Venezia luoghi sconosciuti

Campo San Giacomo

La Chiesa di San Giacomo dall’Orio, situata nel sestiere di Santa Croce a Venezia, in Campo San Giacomo, vanta una storia lunga e affascinante, che si intreccia con quella della città stessa. Le sue origini sono molto antiche, con una prima costruzione che si fa risalire all’anno 976 d.C. Questo la rende una delle chiese più antiche di Venezia ancora esistenti, testimonianza della precoce urbanizzazione e organizzazione religiosa della laguna.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse trasformazioni e ricostruzioni. La più significativa avvenne nel 1225, che diede alla chiesa gran parte dell’aspetto attuale, anche se successivi interventi hanno modificato alcune parti. Queste modifiche riflettono i cambiamenti negli stili architettonici e nelle esigenze liturgiche.

Il nome “dall’Orio” ha diverse interpretazioni: potrebbe derivare da “dal rio” (vicino a un rio), o da un albero di alloro (“lauro”) che un tempo si trovava nelle vicinanze, o ancora da “orio” inteso come “oro”, riferito a ricchezze o a un’antica pavimentazione in Campo San Giacomo.

Chiesa parrocchiale di San Giacomo dall Orio

Storicamente, San Giacomo dall’Orio era una chiesa parrocchiale di grande importanza, fulcro della vita comunitaria del suo sestiere, e soprattutto dell’omonimo Campo San Giacomo. Come molte chiese veneziane, fungeva non solo da luogo di culto ma anche da centro sociale e civile.

La Chiesa di San Giacomo da l’Orio non è solo un luogo di culto, ma anche un importante polo culturale. Fa parte del circuito Chorus Venezia, un’associazione che permette la visita di un gruppo selezionato di chiese veneziane, contribuendo alla loro conservazione e valorizzazione.

"chiesa san giacomo con vera da pozzo"
Caratteristiche architettoniche e artistiche

L’aspetto della chiesa in Campo San Giacomo è un interessante mix di stili, risultato delle diverse epoche di costruzione e restauro. Si possono notare elementi romanici, gotici e rinascimentali.

Il campanile, separato dal corpo della chiesa, è un tipico esempio di campanile veneziano, con una solida base e una cella campanaria aperta.

L’interno è suddiviso in tre navate da colonne, con un’atmosfera suggestiva e ricca di opere d’arte. San Giacomo da l’Orio custodisce un patrimonio artistico di grande valore, con opere di maestri veneziani e non solo. Tra le più importanti si annoverano:

  • Lorenzo Lotto: È celebre il suo “Pala di San Giacomo dall’Orio”, un capolavoro della pittura rinascimentale.
  • Jacopo Palma il Giovane: Diverse sue opere arricchiscono l’interno.
  • Francesco Bassano: Artista della celebre famiglia Bassano, ha lasciato la sua impronta in varie tele.
  • Andrea Schiavone: Le sue opere sono caratterizzate da un uso vibrante del colore.
  • Giulio del Moro: Ha contribuito con sculture e altre opere decorative.
  • Paolo Veronese: Anche se in misura minore rispetto ad altri luoghi veneziani, la presenza di sue opere eleva ulteriormente il prestigio artistico della chiesa.

Chiesa San Giacomo da l’Orio

Cappella di San Lorenzo: Particolarmente degna di nota è la Cappella di San Lorenzo, con i suoi affreschi e le sue decorazioni. Alla parete dell’ingresso si trova l’organo con tre dipinti cinquecenteschi sul parapetto della cantoria attribuibili ad Andrea Schiavone

Tetto a Carena di Nave: Una delle caratteristiche più distintive e affascinanti è il tetto in legno a “carena di nave”, tipico di molte chiese veneziane, che richiama l’abilità costruttiva navale della Serenissima.

La Chiesa di San Giacomo dall’Orio nel tranquillo Campo San Giacomo, offre un’esperienza ricca per chi desidera esplorare la storia, l’arte e l’architettura di Venezia, lontano dai percorsi turistici più affollati. Per scoprire segreti e luoghi nascosti lontani dal turismo di massa leggete il mio libro “Venezia insolita e nascosta” o i miei articoli.

Venezia curiosità e luoghi insoliti