"barcone sul canale"
Racconti di Viaggio

Canali a Venezia

“Venezia respira attraverso il flusso continuo e inarrestabile delle sue maree. Attraverso i canali il mare si insinua nei meandri delle sue arterie e la nutre di vita. Vivere in questa città è una danza armoniosa e improvvisata con l’acqua. Gli abitanti navigano le maree come facevano gli antichi marinai, adattando ogni aspetto della loro esistenza alle prevedibili ma capricciose correnti. Le case sembrano fluttuare su fondamenta secolari, mentre soluzioni tecnologiche evolvono per rispondere alle esigenze di una città che vive da sempre in simbiosi con il mare.”

Questa è senza dubbio una bella e poetica narrazione della Venezia di un tempo, ad oggi le cose sono un pochino diverse a causa del grande flusso turistico. Ma le definizioni lette sopra, rappresentano appieno l’anima e lo spirito della città.

Venezia è composta da 124 isole, 178 canali e ‘rii’ e 438 ponti. I canali sono i principali e più grandi corsi d’acqua di Venezia, sono una decina e sono tutti navigabili. I ‘rii’ sono quei canali più piccoli, che non sono sempre navigabili, o almeno non per tutti i tipi di natanti.

"canale gondola e campanile"

Canali veneziani

I grandi canali veneziani sostanzialmente sono tre, più il Bacino San Marco. Il Canal Grande da sempre uno dei percorsi storici e architettonici più straordinari del mondo. Il Canale di Cannaregio – che collega il Canal Grande con la parte nord della città e il Canale della Giudecca, che divide l’isola della Giudecca dal Sestriere di Dorsoduro. Tranne queste quattro e alcune esterne alla città, tutte le altre vie d’acqua di Venezia non sono canali ma sono rii.

Lungo quasi quattro chilometri, divide in due il centro storico di Venezia. Con il suo percorso unisce il Ponte della Libertà con il bacino di San Marco. Imperdibile l’esperienza di percorrerlo in vaporetto, che alternando le fermate lungo le due sponde del canale, regala la vista dei bellissimi edifici che si affacciano sulla principale arteria d’acqua della città.

Possedere in passato una residenza affacciata sul Canal Grande era simbolo di benessere, potere e prestigio. Sono oltre 170 gli edifici di interesse storico e architettonico dell’importante arteria veneziana, tra cui prestigiosi hotel, gallerie d’arte e musei.

Il Canal Grande

Lungo quasi quattro chilometri, divide in due il centro storico di Venezia. Con il suo percorso unisce il ponte della Libertà con il bacino di San Marco. Imperdibile l’esperienza di percorrerlo in vaporetto, che alternando le fermate lungo le due sponde del canale, regala la vista dei bellissimi edifici che si affacciano sulla principale arteria d’acqua della città.

Possedere in passato una residenza affacciata sul Canal Grande era simbolo di benessere, potere e prestigio. Sono oltre 170 gli edifici di interesse storico e architettonico dell’importante arteria veneziana, tra cui prestigiosi hotel, gallerie d’arte e musei. Quattro sono i ponti che attraversano il Canal Grande, in ordine partendo da Piazzale Roma. Ponte della Costituzione (Calatrava), Ponte degli Scalzi, Ponte di Rialto, e Ponte dell’Accademia.

I rii di Venezia

Come detto a Venezia ci sono 176 tra canali e rii, menzioniamo ora solo i più conosciuti. Ma ricordo che alcuni piccoli rii isolati all’interno del cuore tranquillo di Venezia, sono dei veri gioielli da vedere. Di questi pubblico alcuni scatti fotografici.

I rii più conosciuti e celebri sono: Rio di San Barnaba, Rio della Fornace, Rio de San Trovaso, Rio de San Zulian, Rio de Sant’Anna, Rio dei Greci. Rio del Malpaga, Rio della Misericordia, Rio de Ca ‘Foscari, Rio di Palazzo, Rio Marin, Rio de San Lorenzo, Rio de Santa Fosca.

Le strade che costeggiano questi rii (o i canali) sono chiamate Fondamenta (o riva). Sono così chiamate perché sostengono e proteggono le fondamenta dei palazzi. I rii più nascosti e sconosciuti, li potrete scoprire leggendo il mio libro “Venezia Insolita e Nascosta” disponibile solo su AMAZON LIBRI.

Venezia insolita e nascosta

Vi troverete non solo questi splendi rii da ammirare e fotografare, ma soprattutto tanti luoghi curiosi e segreti di Venezia, con le loro storie e leggende.

HOME PAGE                           VENEZIA CURIOSITA’  STORIE  LEGGENDE