Cantina do Mori

Il più antico bacaro di Venezia. Si narra che fosse anche il luogo dove il giovane Casanova dava il primo appuntamento alle sue amate. Ancora oggi è tra i bacari più frequentati, grazie anche all’arredamento accattivante con damigiane e rami in vista, e deliziosi cicchetti.

Nasce inizialmente come cantina di produzione vinicola vista la vicinanza con alcuni importanti conventi. E’ solo nel secolo scorso, quando le osterie diventano un fenomeno di aggregazione sociale per tutti i ceti sociali, che inizia l’attività di ristorazione che conosciamo oggi. A base di bicchieri di vino, le ombre in veneto, da accompagnarsi con i cicchetti veneziani.

Cantina do Mori Calle do Mori Venezia

Questo è ufficialmente il bacaro più antico di Venezia, fondato nel 1462. Leggenda vuole che la Cantina Do Mori fosse anche il luogo dove il giovane Casanova dava il primo appuntamento alle sue amate. Diciamo che con la “reputazione” di Casanova, la cantina ha fatto lauti guadagni…

Tra i bacari più amati e frequentati, il suo arredamento affascina. Pentoloni per la raccolta dell’acqua appese al soffitto, damigiane di vino, antichi tariffari appesi alle pareti e vecchie foto. Inizialmente nasce come cantina di produzione vinicola, per poi divenire osteria a tutti gli effetti, con i gustosi cicchetti.

I cicchetti in veneziano sono piccole porzioni monodose di piatti tipici veneziani da gustare rigorosamente in piedi tra una chiacchiera e l’altra, e ovviamente una buona ombra de vin (bicchieri di vino in Veneto).

I vini per la maggior parte di provenienza del Triveneto e cicchetti stagionali fatti in casa. Per trovare poca confusione dovrete andare alla mattina prima che la gente cominci ad affollarsi.

SOLO SU AMAZON LIBRI

La cantina fondata nel 1462

Il locale ha due entrate, generalmente i foresti entrano da calle dei Do Mori dove la gestione è più formale, Se invece volete mescolarvi con i veneziani, dovete entrare da calle Galeazza dove l’Oste gestisce la sua parte di banco con cortesia e passione.

Un luogo che conserva un’atmosfera da antico porto di mare. Uno di quei luoghi dove ci si aspetterebbe di incontrare Corto Maltese intento a programmare il suo prossimo viaggio.

La leggenda

Il nome della Cantina pare derivi da due ragazzi di pelle scura che un tempo servivano al banco, quando i Do Mori era ancora una rivendita di vino sfuso.

"damigiane di vino"

Cantina do Mori il più antico bacaro di Venezia