Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Il Ducato di Carcaci fu uno stato feudale esistito in Sicilia tra la gli inizi del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo. Ora è uno dei borghi abbandonati Sicilia, come si usa dire “un villaggio fantasma”. Il suo territorio corrispondeva alla località di Carcaci, frazione del comune di Centuripe. e anche se oggi risulta abbandonato, è uno di quei posti da visitare in Sicilia, per la sua unicità, e la sua storia.
La baronia di Carcaci apparteneva agli Spadafora e ai Romeo, ma agli inizi del XVIII secolo fu acquistata da Vincenzo Paternò Castello, che ne prese possesso nel 1715. Egli successivamente prese il titolo Duca di Carcaci.
Come per gli altri borghi rurali Sicilia, la principale risorsa era la coltivazione del riso, ma si coltivavano anche canapa e lino.
Il borgo venne realizzato con pianta regolare in stile barocco spagnoleggiante. Si costruì un ingresso monumentale, una bella chiesa, dedicata a Santa Domenica, e un castello. I Paternò Castello furono padroni del ducato fino all’abolizione del feudalesimo avvenuto nel Regno di Sicilia nel 1812.
Carcaci è stato uno dei borghi rurali Sicilia più ambiti dalle famiglie aristocratiche siciliane. Grazie all’attraversamento della “regia trazzera”, via di comunicazione molto usata all’epoca, che collegava Adrano ad Agira, fino ad giungere a Palermo, e grzie all’abbondante presenza di acqua dai fiumi Simeto e Troina, il suolo dedicato alle coltivazioni di questo borgo rurale della Sicilia, era molto fertile. In quel periodo gli abitanti di questo borgo rurale siciliano erano circa 150, e nel 1952 è stato servito da una stazione ferroviaria che collegava Motta-Regalbuto per il trasporto delle arance, che restò attiva fino al 1986.
Ad oggi il feudo è deserto, risultando uno dei bei ” borghi abbandonati Sicilia “. Se vorrete, è possibile entrare dal cancello e visitarlo, camminando per i suoi vialetti deserti, e le case abbandonate e semidiroccate, in assoluta tranquillità e solitudine.
Anche questo borgo abbandonato in Sicilia, lo troverete narrato nel libro ” Sicilia da Raccontare” sacricabile da questo link.
Sicilia cartina – la Sicilia web
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.