"corte rotoa con vera da pozzo in marmo al centro masegni e erba a terra e casa due piani clore rosso mattone"
Venezia,  Venezia da visitare,  Venezia luoghi sconosciuti

Corte Rota tra campi e campielli veneziani

Questa corte si trova a Venezia nel sestiere di San Polo. Questo sestiere di Venezia è uno dei miei preferiti, perché vi si trovano molti angoli tranquilli. Luoghi poco conosciuti di Venezia da parte dei turisti. Corte Rota è una di questi, posizionata adiacente alla omonima calle, tra Ruga Giuffa ed il Ponte dei Carmini (quello sul Rio de l’Osmarin).
 
Questa corte veneziana è delimitata da un cancello sempre socchiuso. Potrete quindi chiedere il permesso per poter entrare a qualche residente. In mancanza potrete fare come ho fatto io. Con molta educazione e silenzio aprire il cancello e entrare per pochi attimi ad ammirare e scattare alcune foto. Ripeto, sempre in silenzio e con molto rispetto; siete in casa altrui.
"corte vista verticale vera da pozzo pavimento in masegni foto bianco nero anticata"

Corte Veneziana

La Corte Rota mostra una pavimentazione di masegni piuttosto sconnessa ed irregolare. E quando sono stato io pure la corte mi sembrava un po abbandonata a se stessa da come la avevo vista in foto. Nulla toglie al suo pittoresco fascino di una corte veneziana.
 
Al centro di questa è posta una vera da pozzo in non ottimali condizioni di conservazione poiché sono presenti alcune fessure. Un piccolo semplice capitello curato dai residenti, accoglie chi viene a visitare la Corte Rota. Lungo il perimetro della corte vi sono numerosi vasi di piante.
 
La sensazione che si ha entrando in questa corte è che al suo interno ben poco sia cambiato nel corso del tempo. Certamente nei secoli passati questa corte era vissuta come tutte le corti di Venezia. Con le donne sedute nella corte intente a faccende domestiche, mentre i bambini giocavano tra loro.
 
Questa è l’immagine passata, che più mi piace immaginare di questi piccoli angoli nascosti di Venezia.
Persone che trascorrevano del tempo conversando con i vicini o stendendo i panni ad asciugare al sole. Con i bambini che di sicuro giocavano intorno alla vera da pozzo. Di tali presenze purtroppo non rimane nulla, se non quello che ci può regalare la nostra immaginazione.
 

Corti e campi veneziani

Le corti e i campi veneziani erano infatti i veri cuori pulsanti di Venezia, vederli deserti oggi può forse farli sembrare pittoreschi, ma ai miei occhi essi appaiono desolatamente vuoti. In Corte Rota potrete comunque trascorrere qualche minuto in solitudine (sempre se abbiate chiesto il permesso per soffermarvi) seppur essa sia a pochi minuti a piedi da Piazza San Marco.
 
Potrete arrivarvi semplicemente camminando alla scoperta di calli e vicoli nascosti. O se decidete di arrivarvi direttamente per iniziare da qui la vostra passeggiata per la città, la fermata del vaporetto più vicina per arrivare in Corte Rota è “San Stae”. 

Non sarà molto facile scovarla immersa tra calli e calette di Venezia, anche perché e chiusa dai palazzi e da un lungo muro. Diviene visibile solo arrivati al cancello, quindi molta attenzione perché può sfuggirvi. Si trova ovviamente in Calle Rota. Ma attenzione perché cercando nel web Corte Rota vo rimanderà ad un’altra corte.

Per questo motivi vi aggiungo una piccola mappa di Venezia con veduta dall’alto in cui segnerò Corte Rota. Da questa potrete trarre riferimenti utili per trovarla. Buona corte a tutti.