"duomo interno"
Città d'Europa,  Racconti di Viaggio

Cosa vedere a Vienna

Vienna è la capitale d’Austria, e si trova sulle rive del Danubio. Il suo patrimonio intellettuale e artistico si è formato grazie all’influenza di personalità come Mozart, Beethoven e Sigmunt Freud. Tutti questi importanti personaggi vissero nella capitale austriaca. Ma tra il XVIII e XIX secolo ospitò molti dei più grandi compositori mondiali. Da Antonio Vivaldi a Niccolò Paganini, da Wolfgang Amadeus Mozart a Ludwig van Beethoven Ma anche Gioachino Rossini, Franz Schubert, Strauss, Johannes Brahms, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Arnold Schönberg e molti altri. Per questo motivo il Teatro dell’Opera di Vienna è probabilmente il più famoso e importante teatro al mondo. Ma cosa vedere a Vienna in 3 giorni , andiamo a scoprirlo.

Visitare Vienna

Vienna Città imperiale, patria della Secessione e della psicanalisi, offre ai suoi visitatori dei bellissimi musei, palazzi storici, giardini fioriti. Con il Prater, i molti caffè, i locali di tendenza e l’isola del Danubio, la capitale fa godere momenti di cultura, svago, relax.

Per quattro anni consecutivi (2009-2012) la rivista Mercer ha classificato Vienna al primo posto nella sua classifica delle 100 città con la miglior qualità della vita. Quindi come si capisce la bella città di Vienna ha anche un’elevata qualità di vita. Insomma non manca nulla per poterla definire una delle città più belle d’Europa e del mondo.

Per quello vi consiglio di visitare Vienna, e assaporarne tutta l’arte, la cultura, le emozioni e i divertimenti. Ma cosa vedere a Vienna , cerchiamo di capirlo. Per prima cosa tra le cose da vedere a Vienna non si può non citare il Duomo di Santo Stefano e il Belvedere di Vienna.

"vienna vista di notte palazzi"

Vienna Belvedere

A Vienna il Belvedere sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna. Nel Belvedere si trova il bellissimo castello barocco, che fu costruito come residenza estiva del Principe Eugenio di Savoia. Oggi al suo interno ospita un museo d’arte, e del suo interno originale resta ben poco.

Il Castello del Belvedere (Schloss Belvedere) è formato da due palazzi, uniti fra di loro da un bellissimo giardino in stile francese. Troviamo quindi il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. Nel Belvedere Superiore si trova l’edificio principale del castello, con una facciata realmente molto elegante. Al suo interno si trovano  le collezioni del Museo Belvedere, dal Medioevo ai nostri giorni. Una raccolta molto interessante, anche se le sale non mostrano un apparato decorativo sontuoso.

Nel percorso museale del Belvedere Superiore si possono ammirare opere di artisti famosi. Claude Monet, Vincent van Gogh, Max Beckman, Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Fra i capolavori del museo, vi è “Il bacio” di Klimt e “Gli amanti (L’abbraccio)” di Schiele.

Il Belvedere Inferiore e molto più semplice del superiore, e le sue sale espongono espone le opere del Barocco austriaco. Per concludere posso consigliare di acquistare il biglietto d’ingresso solo agli appassionati d’arte. Come detto infatti gli interni sono abbastanza spogli. Quindi se non vi interessa l’arte basterà che giriate nello splendido giardino, e vediate l’edificio dall’esterno, con il suo panorama. Io al belvedere di Vienna vi sono arrivato utilizzando uno storico e caratteristico tram viennese.

"belvedere vienna fiori colorati prato"

Duomo di Vienna

Il Duomo di Vienna più precisamente Duomo di Santo Stefani o come chiamano qui Domkirche St. Stephan. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città di Vienna, con la sua bellissima guglia medievale del campanile. Si tratta di uno dei più alti campanili del mondo, e anche dei più belli. Sicuramente è il più importante monumento gotico dell’Austria.

La sua edificazione è incominciata nel XII secolo, e i suoi interni sono stati rimaneggiati nei secoli fino al barocco. Come detto il suo grande campanile misura 136 metri, e bisogna salire per ben 343 gradini. Ma ma visuale che si gode da lassù è fantastica, sconfinata su tutta Vienna.

Il Duomo oltre al campanile sud, il più grande, ne ha altri tre, per un totale di 13 campane. Al suo interno si trovano altari e cappelle di gran pregio. E’ visitabile anche il prezioso tesoro del duomo, comprendente reliquie artistiche, decorate con oro e gemme preziose, testi, libri e paramenti liturgici.

"duomo vienna visuale dal basso"

Teatro dell’Opera di Vienna

Del Teatro dell’Opera di Vienna abbiamo già accennato prima, ma capiamo di cosa si tratta. Il vero nome sarebbe Opera di Stato di Vienna o come si dice qui in Austria lo Wiener Staatsoper, inaugurato nel 1869. L’Opera di Stato di Vienna è uno dei più importanti teatri lirici del mondo, con produzioni di altissimo livello e un programma diverso ogni giorno. Vi si celebrano ben 50 diverse opere e spettacoli di balletto a stagione.

Il teatro è visitabile con visite guidate, o se amate il teatro o la lirica, potrete regalarvi una serata indimenticabile. Vi è la possibilità di acquistare biglietti per tutte le tasche. Dai 150 euro in su per i posti migliori, a tre, quattro euro per i posti in piedi. Chiaramente per quest’ultimi, oltre a essere in piedi, e in fondo alla sala, non è possibile comprarli in prevendita. Bisognerà quindi fare una lunga coda, e in molte occasioni non ve ne sono per tutti. Ma se amate il teatro e non volete pagare molto, provate a mettervi in coda.

"teatro vienna illuminato di notte"

Palazzo Hofburg

Questo palazzo si trova nella zona del centro di Vienna in Michaelerplatz. Il Palazzo Hofburg è stato, per più di 600 anni, il luogo di residenza degli Asburgo e certamente si deve includere tra cosa vedere a Vienna. Costruito a partire dal XIII secolo, il complesso della Hofburg venne espanso nei secoli grazie alla dinastia degli Asburgo. Dinastia che per tanti secoli resse le sorti dell’Austria, del Sacro Romano Impero, dell’Impero austriaco e dell’Impero austro-ungarico. Parte del palazzo è oggi la residenza e luogo di lavoro del presidente dell’Austria.

Si tratta di un grande complesso architettonico, che occupa l’ampia zona degli antichi possedimenti imperiali. In esso sono raccolti vari musei, una cappella, una chiesa, la Biblioteca Nazionale Austriaca e la Scuola d’Inverno d’Equitazione.

"palazzo imperiale carrozza cavalli con cocchiere"

Il Castello di Schönbrunn a Vienna

Sontuosa residenza estiva degli Asburgo, il Castello di Schönbrunn a Vienna è uno dei complessi barocchi più belli d’Europa. Composto da 1441 stanze, di cui una quarantina possono essere visitate con dei tour. Oltre agli appartamenti reali si potrà vedere il Teatro del castello, e il Museo delle carrozze dove sono esposte molte delle vetture della Corte di Vienna.

Le stanze del Castello di  Schönbrunn sono tutte tutte arredate in stile rococò. All’esterno si potrà visitare il bel parco, dove potremo trovare  disseminate molte statue, fontane, falsi ruderi di stile romanico Inoltre vi sono alcune attrazioni a pagamento come: il labirinto, la serra delle Palme, imponente costruzione in ferro e vetro. Questa è la più grande del suo genere in Europa. E per finire il Tiergarten, il giardino zoologico più antico in Europa (1752).

"palazzo con molti archi in marmo bianco"

Il Prater di Vienna

Il Prater o anche chiamato Wiener Prater è un parco pubblico fra i più grandi e famosi di Vienna. All’interno del parco è situato quello che tutti conosciamo come Prater  il Wurstelprater, celebre parco divertimenti con attrazioni, di cui la più famosa è la ruota panoramica Riesenrad.

Per molti è un luna park, per altri luogo di nostalgiche fantasie e per quasi tutti un’oasi verde che ospita la Ruota panoramica. Il Prater di Vienna è stato utilizzato per secoli come riserva di caccia imperiale, fino a quando, nel 1766, fu aperto al pubblico. Nel 1895 s’inaugurò un parco d’attrazioni, di cui oggi si conservano, in perfetto stato, molte delle sue attrazioni.

La grande ruota panoramica è un’opera monumentale, di 60 metri, e se siete fortunati e c’è buon tempo, una visita al Prater è più che raccomandabile. Oltre ad essere un luogo affascinante e carico di storia, qui potete passeggiare per le stradine piene di attrazioni antiche e bancarelle di cibo.

"prater vienna tramonto giostre e chioschi"
Musei di Vienna

Tra i Musei di Vienna ricordiamo il Museo di Storia dell’Arte di Vienna che con i suoi capolavori della storia dell’arte di ogni epoca è uno dei più importanti musei al mondo per il valore e la bellezza delle sue opere.

Il Museo dell’Albertina a Vienna, il Kunsthistorisches Museum, invece raccoglie una delle più complete e prestigiose collezioni al mondo d’arte grafica dal XIV sec. ai nostri giorni. Si trova Ospitato nell’antico palazzo Taroucca, sul bastione degli Agostiniani.

Tra le cose da vedere a Vienna in 3 giorni voglio citare anche il quartiere di Landstrasse. Per dare pregio ad una zona un po’ degradata, Hundertwasser ha realizzato case asimmetriche, dai colori vivaci e ricche di verde. Frederick Hundertwasser è stato uno scultore, pittore, architetto, scultore ed ecologista austriaco (1928-2000).

Il Parlamento di Vienna

Il Parlamento di Vienna è situato, e lo potrete vedere, lungo una delle più famose strade della capitale austriaca, la Ringstraße. È stato realizzato tra il 1874 e il 1883 in stile neoclassico, tutto in marmo bianco. Nel complesso, la struttura della facciata principale ricorda quella dello Zappeion ad Atene, in cui presso le rampe che portano all’edificio campeggia la statua di Atena. 

"grande salone bianco con scale colonne tetto con vetrate"