
Curiosità da vedere a Venezia
Inizio questa sezione sulle curiosità da vedere a Venezia che verrà aggiornata di volta in volta. Ho individuato un’ottantina di curiosità a Venezia una più interessante delle altre. Sono luoghi insoliti da vedere a Venezia più o meno significativi, nel senso che si possa parlare di una chiesa, o di un’incisione su di un muro.
Tutte cose straordinariamente belle, o comunque alle quali vi siano legate storie, tradizioni o leggende veneziane. Luoghi disseminati in posti più o meno sconosciuti, altri in zone di passaggio, ma tutte cose da vedere a Venezia in due giorni se lo vorrete. Non viene seguito un ordine alfabetico ne cronologico, ma solamente un’esposizione casuale.
Più avanti col tempo vedremo se riuscirò ad inserire dei percorsi che possano dare un ordine di visita, che vi permetta di vistarli senza andare avanti e indietro per la città. No che andare avanti e indietro per calli e campi di Venezia non sia bello, ma risparmierete un pò di fatica e vi godrete lo stupore di questi posti nascosti a Venezia. Bene scopriamo un pò alla volta queste meraviglie di Venezia.
Venezia curiosità da vedere
Stele del pane
Questa lapide incisa si trova lungo la Strada Nova, la strada principale che collega la ferrovia con Rialto. Questa stele è stata realizzata in pietra d’Istria nel 1727 e sotto l’effinge del leone marciano vengono riportate le regole per la produzione e il commercio del pane in quel periodo. Si tratta dell’ultima stele del pane rimasta in città, ed è uno dei posti insoliti a Venezia assolutamente da scoprire.
Santa Maria dei Miracoli
La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli è certo una delle più belle chiese di Venezia. La sua grande particolarità che la rende unica, è che sia realizzata tutta con marmo policromo. Al suo interno la totale assenza di dipinti sulle pareti, che contraddistinguono tutti gli altri edifici religiosi di Venezia. Ma la purezza dei suoi interni non mancherà di stupirvi, e concorderete con me sulla sua bellezza unica.
San Nicolò dei Mendicoli
La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli o dei Mendicanti è un edificio religioso situato nel sestiere di Dorsoduro. Una tra le chiese più antiche di Venezia, e si presume che esistesse già una prima costruzione nel VII secolo. La sua bellezza è data dai suoi interni tutti dorati, e dalla pace e tranquillità che regna al suo interno. Non facile da trovare, ma per questo preservata al turismo di massa.
Museo Palazzo Fortuny
Questo luogo di Venezia non può essere definito propriamente un museo, ma una “casa museo”. Trattasi infatti della casa-studio e atelier del famo stilista Mariano Fortuny da lui acquistato nel 1898. Dopo il restauro Mariano fece diventare il palazzo il suo atelier, dove ad oggi sono esposte le sue opere, i suoi dipinti, e le sue collezioni d’arte e storiche private. Vi assicuro che è una meraviglia assolutamente da vedere,
Corte Nova e la peste
Il sotoportego della Corte Nova è conosciuto anche come il “sotoportego della peste”. La storia è legata alla devastante peste del 1630 che uccise quasi la metà della popolazione di Venezia. In questo sotoportego si trova una pietra rossa conficcata a terra, dove si racconta che la peste cadde sconfitta dalla Madonna e colorò questa pietra di rosso. Storia o leggenda, scopritelo leggendo l’articolo.
Posti insoliti a Venezia
Venezia è un museo a cielo aperto, composto dalle meraviglie e dai capolavori che tutti conosciamo. Ma questo museo tanto unico quanto fragile raccoglie una miriade di opere e luoghi sconosciuti al turismo.
Immergetevi tra calli e campi alla ricerca di questi luoghi con le loro storie, tradizioni e leggende. Venezia è una città ricca, oltre che d’arte, di leggende e misteri. Leggete e scopriteli…
I Tetrarchi
Queste quattro statue, unite in un’unica opera, sono un simbolo quasi sconosciuto di Venezia, ma che racchiude alla perfezione, in una statua, ciò che è Venezia
Ospizio delle donzelle nel sestiere di Castello, la sua storia.
Il curioso e singolare Palazzo dei Conigli, animale conosciuto come simbolo di fecondità.
La leggenda del Campo dei Mori, e il naso portafortuna mancante
Il sotoportego più basso di Venezia
La leggenda del Vecio pien de peo di Venezia
Il sotoportego della grande gelata del 1864. Leggi l’articolo qui…
La strana casa di Biancaneve e i sette nani
Il sotoportego delle Colonne e la sua vista sul Bacino San Marco
I macabri delitti a Campo San Zan Degolà piccolo gioiello colorato
I luoghi sconosciuti ai turisti del sestiere di Castello
Questa corte è uno dei rari casi rimasti a Venezia di corte in cotto
Ponte delle Tette il primo quartiere a luci rosse d’Europa
Il Campo dei Mori con la loro incredibile leggenda
La casa di Tintoretto e la leggenda della strega



Questi sono solo alcuni dei luoghi insoliti che potrai scoprire a Venezia leggendo la guida sulle curiosità da vedere a Venezia gratis.
Cose da vedere a Venezia in due giorni
Come avrete notato su cosa vedere a Venezia di insolito vi sono molte cose più o meno importanti, ma tutte con storia e tradizioni. Sono tutte cose da vedere a Venezia gratis, senza dover pagare biglietti, a parte qualcuna che ho voluto includere per la sua particolarità. Come Palazzo Fortuny o la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, troppo poco conosciuti, ma talmente splenditi che meritano di essere messi in evidenza.
Se vorrete potrete trovare tutte queste cose da visitare, più molte curiosità e cenni storici veneziani, sul mio libro “La Venezia che non conosci” pubblicato su Amazon. Disponibile anche in versione Francese cliccando qui.
Disponibile anche in versione Francese cliccando qui.
Tantissimi altri luoghi, leggende e curiosità nel Libro “La Venezia che non conosci” su Amazon libri