"abitazione lungomare con ringhiere metallo verde"
Posti da visitare in Sicilia,  Racconti di Viaggio

Donnalucata Sicilia sud orientale

Donnalucata e il lungomare di Marinella

Donnalucata è una frazione di Scicli, in provincia di Ragusa. Questo antico borgo si affaccia sul Mediterraneo, e possiede due spiagge molto grandi. La spiaggia di Micenci e la spiaggia di Ponente.

La prima si trova alla fine del lungomare Marinella, un arenile lungo 6 km che arriva fino a Cava d’Aliga. Questa è la spiaggia più frequentata dagli abitanti del posto.

Molto utili sono i frangiflutti che proteggono la spiaggia e formano dei tratti protetti, ideali per la balneazione dei bimbi. Questa spiaggia è adatta alle famiglie, e a coloro che prediligono ampi spazi sabbiosi.

La spiaggia di Ponente invece, è delimitata dal molo del porto di Donnalucata e da una scogliera. E’ più piccola ma graziosa. Dal molo sarà possibile fare tuffi, o per chi lo ama, pescare.

"lungomare marinella donnalucata con case a sinistra mare a destra"

Donnalucata spiagge

Le spiagge di Donnalucata sono libere, di finissima sabbia dorata e un mare cristallino. Entrando a Donnlucata dal versante Ovest, si ammira immediatamente “Lo Spiaggione”, una spiaggia nel pieno centro di Donnalucata molto estesa e larga.  Lo Spiaggione è confinante con il bel porticciolo porticciolo.

Continuando in direzione Est, inizia il centro cittadino, con case di villeggiatura tipiche di questa zona della Sicilia Sud Orientale. Oltre il centro cittadino, iniziano una serie di incessanti spiagge di sabbia con annessi numerosi frangifrutti installati all’epoca per fare allargare le spiagge.

E’ così che prendono vita le spiagge di palo bianco, palo verde e palo rosso. A seguire poi il Lido Aziz e Lido Spinasanta, fino a terminare in località Cava D’Aliga. In questo borgo marinaro di Donnalucata non mancheranno certo sole, mare e buon cibo tipico.

"spiaggia donnalucata"

Il paese e il porticciolo

Il paese è molto piccolo, tanto da contare poco più di 3.000 abitanti, che durante il periodo estivo, superano i 10.000. Non vi sono grandi attrazioni, se non il mare, ma non manca nulla. Negozi, panifici, bar e soprattutto ristoranti, dove poter mangiare del buon pesce con vista mare. Come detto, il lungomare Marinella è il luogo più frequentato, soprattutto nelle ore serali, da giovani e famiglie.

Il suo porto è molto piccolo, è ospita solo piccole barche per la pesca o turistiche. I pescatori approfittano per vendere qui il loro pesce fresco, appena pescato.

"donnalucata e il lungomare marinella con case bianche con infissi verdi"

E’ su questo lungomare che il Commissario Montalbano si trova spesso a passeggiare, in molte scene della serie Tv. Quindi quella che in origine è Via Marina, diventa conosciuta a tutti come Lungomare d Marinella. 

Cenni storici

I primi insediamenti umani risalgono all’epoca greca. Alla fine dell’XI secolo questo luogo fu difeso dai Normanni dalle invasioni dei Saraceni. La leggenda narra, che in queste zone, e in queste spiagge, venne combattuta una battaglia epica sulla spiaggia di Donnalucata nel 1091. Ruggero D’Altavilla alla guida dei Normanni, ebbe la meglio sulle truppe Saracene, grazie anche all’intervento della Madonna delle Milizie. Alla Madonna Guerriera, sarà in seguito dedicato un santuario.

Lo sviluppo nel Novecento

Donnalucata si svilupperà nel diciannovesimo secolo, soprattutto nel dopoguerra, grazie all’agricoltura, e alla serricoltura. Ad oggi la principale fonte produttiva è data dal turismo balneare.

SCOPRI LE MERAVIGLIE DELLA SICILIA CON UN RACCONTO DI VIAGGIO UNICO NEL SUO GENERE. INFORMAZIONI, SUGGERIMENTI, RACCONTI, FOTO, E UN PIZZICO D’IRONIA