!["porto cesario barche"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2024/07/porto_cesario.jpg)
Estate in Salento: Porto Cesareo tra storia, buon cibo e spiagge da sogno
Non c’è vacanza estiva senza mare, sole, cibo e spensieratezza. Per trovare tutto questo non sempre è necessario volare dall’altra parte del mondo: anche in Italia, infatti, puoi trovare posti incantevoli dove trascorrere le tue ferie al mare; uno di questi è inconfutabilmente il Salento.
In particolare, sulla costa ionica salentina, troverai Porto Cesareo, una meravigliosa gemma che custodisce storie da raccontare, ottimo cibo da gustare e spiagge da sogno sulle quali affondare i tuoi piedi. Se cerchi quindi una destinazione dove rilassarti al massimo, ma ritagliare anche del tempo per il divertimento e le esperienze più autentiche, questo posto fa al caso tuo. Vediamo quindi insieme cos’ha in serbo per te.
Dove alloggiare a Porto Cesareo
Prima di esplorare le bellezze di Porto Cesareo e dei suoi dintorni più prossimi, potrebbe esserti utile avere qualche dritta su dove dormire durante la tua vacanza. Parti dal presupposto che questa località offre davvero un ampio ventaglio di alloggi, adatti a tutti i bisogni e portafogli. Sicuramente le ville in affitto a Porto Cesareo sul mare proposte da Cala Salento, un portale turistico locale con più di un decennio di esperienza nel settore, sono una soluzione particolarmente valida se vuoi concederti il lusso di avere una vista mozzafiato e un vicino punto d’accesso alle spiagge. Si trovano tutte sul lungomare e nei pressi dei litorali più belli, oltre che nelle vicinanze del centro e delle attrazioni più interessanti da visitare. Si tratta poi anche della soluzione ideale se vuoi avere la massima autonomia e libertà di movimento durante la tua vacanza. Fatta questa premessa, possiamo andare avanti e scoprire questa bellissima località salentina.
Cosa fare a Porto Cesareo
Porto Cesareo è ricca di attività e luoghi da visitare, che ti permetteranno di vivere a pieno la bellezza e la cultura di questa località. La sua è una storia molto antica: ti basti pensare che si tratta di un importante scalo portuale sin dall’epoca romana e di un centro abitato a partire dall’epoca preistorica. Tra le cose da fare da queste parti per conoscere più da vicino Porto Cesareo, queste sono quelle che dovresti mettere nella to-do-list.
Visitare il centro storico
Il centro storico di Porto Cesareo è un concentrato di fascino dato dalle sue stradine strette, dalle sue piazze pittoresche e dalle antiche chiese. Una passeggiata qui ti porterà indietro nel tempo, dandoti modo di scoprire la storia e l’architettura locale. Tra le tappe da non perdere ci sono quelle presso la piazza centrale del paese, Piazza Nazario Sauro, dove si trovano la Torre Cesarea e, nelle vicinanze, l’imbarcadero per l’Isola Grande.
Esplorare l’Isola dei Conigli
A pochi minuti di barca dalla costa si trova l’Isola dei Conigli, chiamata anche Isola Grande o Isola Cesarea. Si tratta di un piccolo paradiso naturale, famoso per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca. È il luogo perfetto per una giornata di relax e bagni rigeneranti tra un tuffo e un altro. Volendo, puoi anche decidere di affittare un pedalò per raggiungerla in autonomia o persino arrivarci a nuoto quando le condizioni sono favorevoli.
Visitare il Museo di Biologia Marina
Il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo è un’attrazione imperdibile per gli amanti della natura e del mare. Qui potrai scoprire la ricca biodiversità del Mar Ionio e imparare di più sugli ecosistemi marini locali.
Conoscere la storia delle torri costiere
Le torri costiere di Porto Cesareo sono testimonianze storiche della difesa del territorio contro gli attacchi dei pirati. Parliamo di costruzioni risalenti a un periodo di tempo che va dal XV al XVI secolo, a pochi passi dal mare. In totale sono quattro:
Torre Cesarea, la più conosciuta e iconica, più grande anche rispetto alle altre;
Torre Chianca, oggi usata come sede per mostre e altri eventi pubblici;
Torre Lapillo, oggi sede di attività di promozione turistica;
Torre Castiglione, di cui restano purtroppo solo poche rovine.
Conoscere le grotte marine
Il mare che circonda Porto Cesareo ha in serbo anche meravigliose grotte marine da mostrarti, cavità sommerse diventate un must per chi pratica immersioni subacquee. Tra le più belle troviamo:
la Grotta Cattedrale, che prende il nome dalla sua conformazione;
la Grotta delle Corvine, dove vive una ricca fauna marina locale;
la Grotta con Arco, una cavità sulle cui pareti puoi ammirare suggestivi giochi di luce.
Visitare il sito archeologico di Scalo di Furno
Il sito archeologico di Scalo di Furno è un’importante attrazione culturale di Porto Cesareo. Si tratta di una zona curata dalla Soprintendenza Archeologica dove nel tempo sono stati riportati alla luce molti piccoli grandi tesori, come il santuario dedicato alla dea Diana e alcune ceramiche importate dalla Grecia. Il sito è situato vicino alla spiaggia, quindi puoi combinare una visita culturale con un po’ di relax al mare.
Assaggiare le specialità del territorio
La cucina di Porto Cesareo potrebbe da sola valere tutto il viaggio. Una volta qui sarà per te d’obbligo assaggiare il pesce fresco, preparato secondo le ricette tradizionali, e le altre specialità salentine. Non mancano poi anche i dolci, come per esempio i pasticciotti. Tra le altre cose, poi, non dimenticare di brindare alla tua vacanza con un bicchiere di vino locale, come il Negroamaro o il Primitivo.
Le spiagge più belle di Porto Cesareo
A questo punto non resta che puntare i riflettori sulle spiagge di Porto Cesareo, le vere protagoniste della scena. Uno dei motivi principali che spinge la gente a venire in vacanza qui, infatti, sono proprio le spiagge, distese meravigliose di sabbia bianca che vanno incontro a un mare limpido e turchese.
Di seguito le più blasonate:
Spiaggia di Punta Prosciutto, una delle più famose. La sua fama si deve alla soffice sabbia chiara e dalle dune che la percorrono, alternandosi alla vegetazione. Qui puoi trovare sia stabilimenti balneari sia tratti di spiaggia libera, anche se quest’ultima è sempre molto affollata;
Spiaggia di Torre Lapillo, una vera chicca di Porto Cesareo. Anche qui la spiaggia è fine, un richiamo irresistibile anche per i bambini. Non a caso, anche grazie alla presenza di servizi e comodità, è frequentata anche dalle famiglie;
Spiaggia delle Dune, un angolo di paradiso con sabbia finissima e mare limpido, ideale per una giornata di relax;
Spiaggia di Porto Cesareo, la spiaggia urbana più frequentata perché piuttosto accessibile e molto facile da raggiungere, trovandosi in centro. É molto frequentata sia dai turisti sia dalle famiglie con i bambini ed è fornita da lidi attrezzati.
Naturalmente, queste sono solo alcune delle spiagge più belle, ma avventurandosi nei dintorni è possibile scoprirne altre altrettanto splendide.
!["centro e viuzze kinsale con case colorate"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2023/07/Kinsale-75x75.jpg)
!["centro killerney negozi con tanta gente"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2023/07/killarney-irlanda-75x75.jpg)
Potrebbe anche piacerti:
!["cartina irlanda del ring of kerry"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2021/11/cartina-irlanda-ring-of-kerry-500x330.jpg)
Ring of Kerry
Luglio 29, 2022!["casa bianca tetto in paglia recinto in legno"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2022/07/maghera_case_irlanda-500x330.jpg)
Maghera Beach
Luglio 22, 2022!["altavilla milicia piazza sul belvedere"](https://www.raccontaviaggi.it/wp-content/uploads/2021/02/Altavilla-Milicia-500x330.jpg)