
Galleria dell’Accademia Venezia
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia contengono la più grande collezione di pittura veneziana al mondo. Sono esposte, tra le altre, opere pittoriche di Giorgione, Veronese, Tiziano, Tintoretto, Carpaccio, Guardi, Bellotto, Longhi, Giambattista Tiepolo e Canaletto.

Museo dell’Accademia Venezia
La Galleria dell’Accademia si trova in Campo della Carita, 1050 proprio di fronte al Ponte dell’Accademia, difficile sbagliarsi. Anche se non siete amanti dell’arte, il museo dell’Accademia è uno dei luoghi da visitare a Venezia.
Il complesso è formato da tre edifici distinti: la Scuola Grande di Santa Maria della Carità, la Chiesa gotica omonima e la Sala del convento palladiano dei Canonici Lateranensi. Dal sito delle Gallerie dell’Accademia potrete scaricare una mappa in PDF di questo famoso museo di Venezia.

Galleria dell’Accademia Venezia opere
Il percorso espositivo all’interno del museo spazia dall’arte veneta del Trecento a quella del primo Ottocento. Al suo interno potrete godere dei dipinti, delle atmosfere e colori dei grandi maestri della pittura veneta e della città lagunare.
Al primo piano si trovano 24 sale con opere dal Trecento al Cinquecento. Al piano terra invece abbiamo 13 sale con opere dal Seicento all’Ottocento. Per le sale del primo piano vengono utilizzati i numeri romani, mentre per quelle del piano terra i numeri arabi.
All’interno di queste 37 sale vi si trova una meravigliosa collezione di dipinti veneziani. Dipinti che spaziano dal 1200 bizantino attraverso il gotico fino a raggiungere gli artisti del Rinascimento.
Artisti come Bellini, Carpaccio, Giorgione, Veronese, Tintoretto e Tiziano fino a Giambattista Tiepolo. E i vedutisti del 1600, Canaletto, Guardi, Bellotto, Longhi. Tutti artisti che hanno influenzato la storia della pittura europea.
I cinque principali capolavori dell’accademia
La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini. Si tratta di una raffinata pala d’altare, dipinta per la chiesa veneziana di San Giobbetra tra il 1478 e il 1488, e trasferita nelle Gallerie dell’Accademia nei primi decenni dell’ottocento.
La Tempesta del Giorgione. Questo dipinto è uno dei massimi capolavori della pittura di tutti i tempi. Rappresenta un lampo che squarcia il cielo (rappresentazione della potenza di Dio), mentre i soggetti in primo piano sono stati paragonati ad Adamo ed Eva. Ma questa è solo la lettura più comunemente citata, anche se ve ne sono diverse.
San Marco libera uno schiavo di Tintoretto. La tela rappresenta uno schiavo perseguitato dal proprio padrone tra la folla, liberato da San Marco.
Il Convito in Casa di Levi di Paolo Veronese. Rappresentata un ricco ambiente rinascimentale tipicamente veneziano, dentro e fuori a un ampio porticato a tre arcate, animato da decine di persone indaffarate.
La Pietà di Tiziano è un dipinto a olio su tela (389×351 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1576. Si tratta dell’ultimo dipinto di Tiziano, dove le capacità pittoriche del maestro e il dolore dell’uomo convergono nella genesi di un vero e proprio capolavoro. Tiziano ritrae sé stesso nell’anziano uomo inginocchiato davanti alla Vergine che indossa la tunica rossa.

Gallerie dell’Accademia storia
Le Gallerie dell’Accademia nascono nel 1750, quando la Repubblica di Venezia decide di dare alla città un’Accademia di pittori e scultori. Infatti all’inizio del 18° secolo, mentre Venezia era una fiorente comunità di artisti, i suoi pittori erano membri di una corporazione di artigiani.
A differenza di altre grandi città quindi, non esisteva nessuna Accademia d’arte. La sua fondazione avvenne nel Dicembre del 1766 quando il Senato ordinò la costruzione di un’ Accademia di scultura, pittura e architettura civile. Questo luogo doveva essere simile a quelli delle principali città d’Italia e d’Europa.
Le Gallerie dell’Accademia si distaccarono dell’ Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1879. All’interno del Museo dell’Accademia Venezia vi è conservato anche “l’uomo Vituviano” di Leonardo da Vinci. L’uomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34,4 x 24,5 cm) conservato, ma non esposto, nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia.
L’uomo vituviano è una rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano. Cerca di dimostrare come possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure perfette del cerchio, che simboleggia il Cielo,
Galleria dell’Accademia Venezia biglietti
ORARI DI APERTURA
Lunedì: 8.15 – 14 | La vendita dei biglietti termina un’ora prima.
Da martedì a domenica: 8.15 – 19.15 | La vendita dei biglietti termina un’ora prima.
BIGLIETTI
Intero: € 12.00 – Ridotto: € 2.00 (giovani 18 -25 anni cittadini dell’UE e acquisto con 18app). Gratuito per i minori di 18 anni.


Potrebbe anche piacerti:

Erice
Settembre 6, 2021
Murano
Luglio 24, 2022