Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Donnalucata è una frazione di Scicli, in provincia di Ragusa. Questo antico borgo si affaccia sul Mediterraneo, e possiede due spiagge molto grandi. La spiaggia di Micenci e la spiaggia di Ponente.
La prima si trova alla fine del lungomare Marinella, un arenile lungo 6 km che arriva fino a Cava d’Aliga. Questa è la spiaggia più frequentata dagli abitanti del posto.
Molto utili sono i frangiflutti che proteggono la spiaggia e formano dei tratti protetti, ideali per la balneazione dei bimbi. Questa spiaggia è adatta alle famiglie, e a coloro che prediligono ampi spazi sabbiosi.
La spiaggia di Ponente invece, è delimitata dal molo del porto di Donnalucata e da una scogliera. E’ più piccola ma graziosa. Dal molo sarà possibile fare tuffi, o per chi lo ama, pescare.
Il paese è molto piccolo, tanto da contare poco più di 3.000 abitanti, che durante il periodo estivo, superano i 10.000. Non vi sono grandi attrazioni, se non il mare, ma non manca nulla. Negozi, panifici, bar e soprattutto ristoranti, dove poter mangiare del buon pesce con vista mare. Come detto, il lungomare Marinella è il luogo più frequentato, soprattutto nelle ore serali, da giovani e famiglie.
Il suo porto è molto piccolo, è ospita solo piccole barche per la pesca o turistiche. I pescatori approfittano per vendere qui il loro pesce.
E’ su questo lungomare che il Commissario Montalbano si trova spesso a passeggiare, in molte scene della serie Tv. Quindi quella che in origine è Via Marina, diventa conosciuta a tutti come Lungomare d Marinella.
I primi insediamenti umani risalgono all’epoca greca. Alla fine dell’XI secolo questo luogo fu difeso dai Normanni dalle invasioni dei Saraceni. La leggenda narra, che in queste zone, e in queste spiagge, venne combattuta una battaglia epica sulla spiaggia di Donnalucata nel 1091. Ruggero D’Altavilla alla guida dei Normanni, ebbe la meglio sulle truppe Saracene, grazie anche all’intervento della Madonna delle Milizie. Alla Madonna Guerriera, sarà in seguito dedicato un santuario.
Donnalucata si svilupperà nel diciannovesimo secolo, soprattutto nel dopoguerra, grazie all’agricoltura, e alla serricoltura. Ad oggi la principale fonte produttiva è data dal turismo balneare.
SCOPRI LE MERAVIGLIE DELLA SICILIA CON UN RACCONTO DI VIAGGIO UNICO NEL SUO GENERE. INFORMAZIONI, SUGGERIMENTI, RACCONTI, FOTO, E UN PIZZICO D’IRONIA
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.