La cripta sommersa Chiesa San Zaccaria
Questa cripta sommersa è una vera rarità non solo per Venezia, ma per l’intero paese, e mi spingerei anche oltre confini. Ha infatti una rara peculiarità: è quasi perennemente sommersa dall’acqua. Questo a seguito dell’innalzamento progressivo del livello medio del mare.
Quando l’acqua raggiunge una certa altezza è possibile osservarla solo dagli ultimi gradini delle due scalinate opposte da cui è raggiungibile dalla cappella di San Tarasio. Quando invece il livello dell’acqua è più basso, è possibile inoltrarsi al suo interno attraverso un camminamento rialzato. Anche se quasi totalmente vuota, vedere la cripta che riflette se stessa su uno specchio d’acqua limpidissima è uno spettacolo che non troverete in nessun’altra cripta al mondo.
Chiesa di San Zaccaria
Questa meraviglia insolita e segreta si trova chiesa di San Zaccaria. La cripta, realizzata fra il X e il XI secolo, è divisa in tre navate da colonnine sostenenti volte a crociera.
La cripta di sé non conserva alcuna decorazione o arredo, ad eccezione di un altare in marmo sormontato da una scultura della Madonna. Sappiamo però che anticamente ospitava le tombe di otto tra i dogi dei primi secoli della Repubblica e, secondo la tradizione, qui giaceva anche il corpo di San Zaccaria. La chiesa si trova nell’omonimo campo, vicino Piazza San Marco.
Scopri gli angoli nascosti e le leggende di Venezia solo su Amazon Libri