Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Il lago del Corlo è un bacino artificiale interamente compreso nel comune di Arsiè, in provincia di Belluno (Feltrino), realizzato nel 1954 con la costruzione di una diga lungo il torrente Cismon. Trae il nome dal Corlo, una piccola borgata situata nei pressi dello sbarramento. L’invaso ha forma allungata e inizia a valle di Giaroni di Fonzaso (ma il livello delle acque è molto variabile); dopo il paese di Rocca, che sorge lungo la riva destra, si restringe ulteriormente, tant’è che viene attraversato da due ponti. L’area occupata oggi dal lago era un tempo nota come piana del Ligont. Si trattava di una zona ricca di acqua e fertile, quasi interamente coltivata a pannocchie e tabacco. Andando verso sud si faceva più brulla e sassosa e vi si estraeva materiale da costruzione. Ai margini sorgevano la frazione Rocca e alcune borgate minori. Dopo la costruzione della diga, vennero sommersi gli abitati di Giuliat, Carrer, Caballau e Chiesa, mentre Carazzagno, Forcelletti, Zanetti e Corlo, trovandosi sulla riva sinistra del Cismon, rimasero isolate da Rocca. Anche quest’ultima fu in parte colpita e della vecchia parrocchiale si poté preservare solo il campanile. Su circa tremila residenti, duemilacinquecento dovettero emigrare.
Quella che costeggia il Lago del Corlo e Val Carazzagno è una passeggiata suggestiva che unisce le spettacolari vedute sul lago al fascino del canyon e delle vecchie case restaurate.
Il percorso che abbiamo seguito è segnalato in giallo nell’immagine accanto. Partendo dal Ponte della Vittoria (tenuto sospeso sul lago da corde) si entra nella Val Carazzagno dopo un paio di tornanti. S’incontrano dapprima il canyon, che segna il punto più profondo della valle, e poi le case di Scoccau e Forzeleta, che ne marcano quello più alto.
Il canyon è coperto da una fitta vegetazione ed è attraversato da un torrente d’acqua che forma delle suggestive cascate e confluisce poi nel lago. Forzeleta, invece, è una piccola frazione sapientemente restaurata, dalla quale si può godere di una vista spettacolare. Per raggiungere Rocca d’Arsiè basta seguire le indicazioni subito dopo lo sbocco della lunga galleria che sale dalla Valsugana (circa 30 km da Bassano del Grappa). Poco oltre il paese di Rocca si parcheggia in un piccolo spiazzo in riva al lago nei pressi del Ponte della Vittoria.
Io personalmente lo ho visitato in più riprese, sia a piedi, che in canoa. Ed è proprio quest’ultima esperienza che mi sento di raccontarvi il viaggio e raccomandarvi “caldamente” perché lo spettacolo che si ammira dall’interno del lago è assolutamente mozzafiato.
Alte pareti con il lago in secca, o alberi e una vegetazione di verde intenso con il lago carico di acqua, fanno da contrasto con una pace ed una quiete quasi surreale, tanto da sentir il rumore del cader della foglie durante l’autunno.
Consiglio il vaggio durante i giorni della settimana, dove vi troverete ad essere gli unici esseri viventi all’intero o all’esterno del lago, e potrete fare delle splendide fotografie. La domenica risulta più affollato, ma sempre in modo non invasivo.
Superficie 2,45 km²
Superficie del bacino imbrifero 628 km²
Altitudine alla massima regolazione 268 m s.l.m.
Altitudine al massimo invaso 268 m s.l.m.
Quota massima del bacino imbrifero 3184 m s.l.m.
Profondità massima 68 m
Volume 48,8 milioni di m³
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.