"marzamemi la piazzetta principale del borgo marinaro vicino siracusa"
Posti da visitare in Sicilia,  Racconti di Viaggio

Marzamemi Sicilia un piccolo borgo marinaro

Marzamemi cose da vedere

Dove il mar Jonio e il mar Mediterraneo si incontrano, nell’estremità della Sicilia sud orientale, si trova Marzamemi. Un piccolo borgo di pescatori, meta ideale per una vacanza all’insegna di mare, cultura e buoni piatti siciliani. Le spiagge sono caratterizzate da formazioni rocciose e il clima è mite e secco. Questo pittoresco borgo è certamente uno dei posti da visitare in Sicilia.

Marzamemi

La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale.
Questo bellissimo Borgo Marinaro però, per come ci appare oggi, risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata modificò la Tonnara ampliandone gli spazi. Costruendo poi la chiesa di San Francesco di Paola, e le case dei pescatori.

La Piazza principale 

Cose da vedere a Marzamemi non ve ne sono molte, il borgo è molto piccolo, tutto accentrato alla sua piazza. Piazza Regina Margherita è la piazza principale del borgo, e vi lascerà senza fiato. In essa sono presenti due chiesette, il Palazzo di Villadorata, e tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al 1600. Clicca qui per vedere un mio breve video.

Sicuramente, la più caratteristica è la “Casa del Forno”, probabilmente l’antica panetteria del paese.

L’attività della pesca è sempre stato il filo conduttore di tutta la storia di Marzamemi: anche oggi, i pochi abitanti stabilmente residenti, vivono di questo.
La visita al borgo non richiede molto tempo, a meno che non decidiate di pranzare in uno dei localini presenti.

Cosa vedere a Marzameni: i porticcioli

Fanno da cornice al borgo i due porti naturali: La Fossa e la Balata. Tra i due la Balata è sicuramente la più caratteristica, e assume la forma di una piazzetta che è teatro di eventi che animano l’estate di Marzamemi.

Isolotto Brancati

Davanti al borgo marinaro sorgono due isolotti: uno più piccolo dove si trova una villa privata ( isolotto Brancati ). L’altro più grande che si offre come ingresso ad un porticciolo di costruzione recente.
Qui alla sera, quando si accedono le luci, potrete godere di un’atmosfera davvero magica, cenando nei ristoranti a Marzamemi.

Marzamemi ristoranti:

A Marzamemi ristoranti carini e caratteristici dove potrete mangiare del buon pesce ve ne sono diversi. Tra questi ristoranti a Marzamemi mi sento di consigliarvi il “Sicily Marzamemi” specialità di pesce, sfizi e fritti siciliani, ad un prezzo inferiore alla media. Si trova in una delle zone più suggestive del borgo. La Trattoria “Il Nodo del Pescatore” che serve esclusivamente pesce a prezzi onesti.

Se invece volete optare per un locale che serva Pizza oltre l’immancabile pesce fresco del luogo, consiglio “Ristorante Pizzeria Bar La Mattanza”. Qui servono pizze digeribili e ben farcite. Beh insomma,  di ristoranti a Marzamemi non ne avrete certo difficoltà a trovarne.

Il paese sarà facilmente raggiungibile organizzando un viaggio in Sicilia in macchina e programmando cosa vedere nella Sicilia Sud Orientale.

Marzamemi spiaggia

Il litorale attorno al paesetto è disseminato di belle spiagge sabbiose. A Marzamemi spiaggia ne cito tre, forse le più belle.

Spiaggia San Lorenzo

La spiaggia di San Lorenzo è sicuramente la più conosciuta e frequentata. E’ una grande spiaggia dotata di molti lidi attrezzati. Ideale per gli amanti del sole e del relax.

La spiaggia del Cavettone invece si trova sul versante sud di Marzamemi. Una bella spiaggia a Marzamemi caratterizzata da sabbiosa e delimitata da strutture rocciose. Indicata sia per le famiglie con bambini, sia per gli amanti di immersioni e snorkeling.

Spiaggia della Spinazza

La spiaggia di Spinazza situata a nord del borgo. Questa spiaggia è caratterizzata da un fondale basso e sabbioso con acque cristalline. Questa zona è ricca di vegetazione, su cui trovare riparo dal sole caldo di Sicilia.

Alcuni cenni storici di Marzamemi

La storia di Marzamemi Sicilia è direttamente collegata alla tonnara, e alla commercializzazione del pesce in tutto il Mediterraneo, che è stata sempre fiorente.
La struttura di questo borgo, cosi come ci appare oggi, inizia a prendere forma nel 1630, quando si insediò la famiglia Villadorata.

Il Principe di Villadorata infatti, inizio una fase di ristrutturazione profonda del borgo, potenziandone i fabbricati preesistenti dedicati alla pesca e costruendone dei nuovi.

Il palazzo, la chiesa e la tonnara

Nel 1752 venne edificato il Palazzo di Villadorata, residenza del principe, la Chiesa di San Fracesco di Paola, e le case dei pescatori attorno alla piazza. Ad oggi è la piazza principale del Borgo: Piazza Regina Margherita.
Anche la Tonnara, di origine araba, fu profondamente rivista. Per molti anni infatti fu la seconda tonnara più importante della Sicilia, seconda solo a quella di Favignana.
Già nel ‘800 era definita la “tonnara migliore del regno” (Regno delle due Sicilie). Possiamo tranquillamente affermare che Marzamemi sia uno dei più bei borghi in Sicilia Orientale.

A pochi minuti da Marzamemi si trova Portopalo di Capo Passero. Delizioso borgo, è il comune più a sud d’Italia, isole a parte, e allo stesso parallelo di Tunisi.
Porto Palo di Capo Passero è sotto la provincia siracusana, ed è uno spartiacque tra due mari, lo Ionio e il Mediterraneo.

Isola delle correnti

A Portopalo troviamo l’Isola delle Correnti, un posto meraviglioso e molto suggestivo. Da pochi anni qui è stato eretta una statua del Cristo Renendore. Ma dettagli e come arrivare all’Isola delle Correnti li troverete cliccando qui e leggendo l’articolo sull’isola.

Siracusa Marzamemi distanza

Marzamemi fa parte della bella provincia di Siracusa e dista dalla città circa tre quarti d’ora. Sono 55 i km che separano Siracusa dal piccolo borgo di Marzamemi.

Distanza Noto Marzamemi

Vicino a Marzamemi troviamo anche la bellissima barocca Noto, a 25 km. Sono solo circa 25 minuti d’auto, quindi se siete a Marzamemi, non potrete non vedere Noto. Vedrete che questo piccolo paese barocco vi sorprenderà. 

Abitanti Noto

Da censimento 2021 gli abitanti del paese sono 23.820 con una densità di 42,92 ab./km².

Un bellissimo e caratteristico murales a Marzamemi
"murales con una sirena e molti fiori marzamemi"

Castello Tafuri, un splendido e lussuoso Hotel situato tra Marzamemi e Portopalo di Capo Passero