Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Le prime testimonianze sull’esistenza di Montalbano Elicona risalgono all’XI secolo, quando risultava possesso demaniale.
Fu Federico II a ordinare la costruzione simbolo della città: il Castello. Ma nel 1232 la popolazione si rivoltò contro Federico II. parteggiavano per il papa insieme ad altri borghi di Sicilia. Successivamente appartenne a diversi feudatari. A Matteo Palizzi nel 1350, a Vinciguerra d’Aragona nel 1359, ai De Sidot nel 1396, ai Romano Colonna, ai Bonanno nel 1587.
Ma lasciamo perdere la storia, e concentriamoci su cosa vedere a Montalbano Elicona, inserito tra i 90 borghi più belli d’Italia. Proclamato come Borgo dei Borghi nel 2015.
Il borgo è suggestivo e le sue case sono costruite sulle pendici di un’altura nei Monti Nebrodi. Il suo percorso in salita giunge al maniero posto a 907 metri sul livello del mare.
E’ un dedalo di viottoli dove il tempo sembra essersi fermato in un’epoca passata. Montalbano Elicona cosa vedere andiamo a scoprirlo.
Nel Comune di Montalbano Elicona troviamo tante piccole case di pietra arenaria affastellate le une sulle altre. Lo scenario che offrono è senza dubbio uno scenario che avvince e seduce. Tutte le abitazioni e i sentieri sono costruiti su un percorso in salita che porta dritto all’altura dove è sito il castello di Montalbano Elicona.
Sulle pendici si trova anche un belvedere che dovete raggiungere assolutamente. Qui l’atmosfera che si respira tra le casette di questa piccola porzione di borgo, è unica.
Da visitare anche la Chiesa Madre di Montalbano, dedicata al patrono del paese, ovvero San Nicola.
Il nome completo di questa chiesa sarebbe Basilica di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo. Risalente al XII secolo, fu adibita al culto da Federico II e godette dell’aggiunta del campanile solo in seguito, nel 1645.
Negli anni ‘90 venne consacrata in onore della Vergine Assunta (da qui il primo nome) e elevata al titolo di Basilica minore da Papa Giovanni Paolo II.
Lo stile del Duomo di Montalbano Elicona è quello Normanno, ed è posto su di una scalinata che ne forma anche il relativo sagrato, dal quale si accede ai tre portali d’ingresso.
L’interno è a tre navate, ognuna delle quali è separata dall’altra tramite una fila di colonne che culminano in suggestive arcate a tutto sesto.
Ora esaminiamo quello che è il monumento principale di questo borgo di Sicilia, ovvero il suo bellissimo castello.
Il castello è di proprietà del Comune di Montalbano Elicona, ed è in ottime condizioni, visitabile in tutti gli ambienti.
Di recente al suo interno è stato istituito un interessantissimo Museo delle Armi, che è visitabile lungo il percorso di visita del castello.
Il castello si erge maestoso su un’altura al centro del borgo. Venne edificato, così come oggi lo vediamo, nel 1300 circa, a 900 metri di altezza. I suoi scopi erano puramente difensivo-militari. Rientrava all’interno del progetto di Federico II di dare alla Sicilia dei punti di difesa del territorio circostante.
Il castello di Montalbano Elicona, infatti, dominava sull’intera vallata. Negli oltre otto secoli di storia il castello si è visto dimora di sovrani normanni, aragonesi e spagnoli, e vi assicuro è uno dei castelli più belli che troverete in Sicilia.
Più che di un centro fortificato sarebbe più corretto parlare di una residenza reale. Infatti nella struttura sono assenti le torri di difesa, e le finestre sono troppo ampie. Salendo fin sopra alla torre del castello, si può godere di una splendida panoramica. Sia del castello di Montalbano visto dall’alto, che di tutto il territorio circostante, di quello che è uno dei borghi siciliani da visitare.
Un suggerimento su come arrivare a Montalbano Elicona. Da Messina (70 km) prendere l’Autostrada A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone. Da li Montalbano di Elicona dista 20 km, basta seguire le indicazioni.
Da Palermo (circa 2h e 10 min d’auto) prendere l’Autostrada A20 Palermo – Messina fino all’uscita Falcone e proseguire verso Montalbano di Elicona. Come sopra una ventina di km.
Se non si è provvisti d’auto (consigliata) si può prendere gli autobus dell’AST. Qui gli orari delle corse.
Qui di seguito potrete trovare il mio libro sulla Sicilia Nord Orientale. Con consigli, informazioni, fotografie, sono elencati i più bei luoghi della Sicilia orientale.
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.