Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l’energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d’acqua. Questa arriverà alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione.
Se i mulini ad acqua utilizzano l’acqua a cascata, uno sotto l’altro, avvolte chi sta più in alto diminuisce la portata dell’acqua del canale. Addirittura il mulino ad acqua può deviare il corso dell’acqua a discapito dei mulini che stanno sotto. Da qui l’espressione “portare acqua al proprio mulino”.
L’uso del mulino ad acqua, risulta in Europa, antecedente all’utilizzo del mulino a vento. Da circa il IX secolo l’utilizzo dell’energia idraulica al posto di quella animale o umana ha permesso un aumento della produttività. Il mulino ad acqua, così come il mulino a vento, nel XVIII vennero soppiantati dai motori a vapore e, di seguito, dai motori elettrici.
Dopo un accenno di storia sui mulini ad acqua, parliamo ora del mulino del nostro articolo: il Mulino ad acqua Giorginaro. Questo mulino unico nel suo genere si trova in Sicilia a Novara di Sicilia. Ma attenzione: stiamo parlando non di un classico mulino, ma di un mulino ad acqua con ruota orizzontale. I mulini ad acqua che tutti conoscono, sono quelli classici a ruota verticale.
In questa zona in passato esistevano 14 mulini ad acqua, tutti collocati lungo il torrente San Giorgio. I 14 mulini utilizzavano a cascata, uno sotto l’altro lo stesso cadere dell’acqua.
Ora ne sono rimasti due o tre dei 14 mulini, ma solo uno tra essi, chiamato appunto “Giorginaro”, è attivo per circa 10 mesi all’anno.
In questo luogo che sembra fuori dal tempo, si ha la sensazione di trovarsi in un posto fatato; tutto sembra fermo nel tempo, in quel tempo in cui uomo e natura facevano parte di uno stesso creato, in armonia con i colori, i profumi, con il rumore di uno scroscio d’acqua e di una “ruota” di pietra che gira lentamente.
Un’esperienza unica nel suo genere. Il signor Mario metterà in funzione il mulino, e vi illustrerà tutti i vari passaggi della lavorazione del grano.
Vedere questa antica ruota girare, con una serie di ingegnosi meccanismi, fino a far scendere la farina nel secchio, è stata un’esperienza unica..
La casa in pietra, su cui sorge il mulino Giorginaro, porta la data di costruzione incisa sulla cornice della porta d’ingresso, 1690.
Nella parte sottostante al mulino ad acqua, scorre il torrente. L’acqua non sempre fa girare la ruota idraulica orizzontale, ma solo quando il signor Mario ne apre il corso. Permette così all’acqua di scorrere, ed al mulino di fare il suo lavoro.
Nella foto si può notare la feritoia da dove scorrerà l’acqua quando verrà azionata l’apertura.
Al mulino si accede da un cancelletto dopo una lunga discesa costellata da piante aromatiche, limoni, arbusti fioriti. La casa è in pietra, e porta la data di costruzione incisa sulla cornice della porta: 1690.
Tutto attorno la pace e il silenzio regnano sovrani, in una quiete immersa nella frescura del verde della natura. Io essendo molto caldo, mi sono concesso una pausa refrigerante su delle seggiole sotto un gazebo di arbusti.
Io vi sono stato a luglio e il caldo in estate era insopportabile. Ed in attesa di documentare una diretta video con un’mittente locale, mi sono goduto la frescura. Il bellissimo e interessantissimo video con spiegazione del signor Mario, lo potete vedere qui sotto.
Dalla tramoggia alle macine fuoriescono farine di grani integrali quali: il Maiorca, grano antico tenero usato per i dolci e i biscotti. Il Perciasacchi, grano conosciuto oggi col nome di Kamut . Il Timilia o Tumminia, il Russello….. Tutte queste farine le potrete acquistare sul posto in pacchi da 1 kg, a prezzi onesti.
Potrete seguire le indicazioni del vostro navigatore satellitare, o potrete fare alla vecchia maniera: chiedere informazioni.
Arrivarci non è difficile, basterà chiedere agli abitanti di Novara di Sicilia, o chiamare al telefono Mario. Appena potrà vi raggiungerà per una visita guidata alla struttura. Il numero di telefono lo potrete trovare nella pagina ufficiale di Facebook del Mulino Giorginaro.
Ricordate quindi di contattare la struttura prima, perché non ha orari di visita ben definiti. Se passerete per Novara di Sicilia, non mancate di fare visita a questo luogo che rappresenta la cultura e le tradizioni siciliane.
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.