
Museo Revoltella Trieste
Il Museo Revoltella di Trieste, è un’elegante residenza in stile rinascimentale. Fu edificato tra il 1854 e il 1858, su progetto dell’architetto tedesco F. Hitzig. Ne volle la sua creazione il barone Pasquale Revoltella, che alla sua morte (1869) la destinò a museo e la donò alla città di Trieste.
All’interno il palazzo è caratterizzato da uno scenografico scalone elicoidale che collega i tre piani. All’inizio di questa elegante scalinata è posta una meravigliosa statua a fontana di marmo bianco. Malgrado la bellezza di tutto il palazzo, questo luogo vi metterà i brividi. La bellezza di questa fontana con la scalinata illuminata che sale, e il silenzio interrotto solo dallo scrosciare dell’acqua della fontana, e qualcosa che non potrete mai dimenticare.
L’edificio conserva gli arredi e le decorazioni originali (pavimenti intarsiati, soffitti dipinti, rivestimenti in stucco). Inoltre è presente una cospicua collezione d’arte (gruppi marmorei dei Magni, scene storiche, paesaggi e ritratti della prima metà dell’Ottocento) di proprietà del barone.
Il museo si estende su sei piani, e oggi è composto da tre palazzi. L’area espositiva è di 4.000 metri quadrati. Il cuore del museo lo ricordiamo è Palazzo Revoltella accompagnato da Palazzo Brunner Palazzo Basevi.
Le opere esposte oggi sono circa 350 tra dipinti e sculture. Il Palazzo Brunner ospita le opere di autori italiani della seconda metà dell’Ottocento al terzo piano. Le opere acquisite nei primi decenni del Novecento si trovano al quarto piano. Quelle di artisti del Friuli-Venezia Giulia sono esposte al quinto piano, mentre i nazionali della seconda metà del Novecento al sesto piano.

Museo Revoltella via Armando Diaz Trieste
Di seguito una serie di foto di alcune delle opere esposte all’interno dei palazzi del museo. Foto che non sono state incluse nell’articolo dedicato al museo, ma che vi ripropongo in questa sezione. L’articolo con informazioni sul museo Revoltella lo trovate qui.
Ripeto sono solo alcune delle oltre 350 opere esposte, ma potranno aiutarvi, insieme all’articolo sul museo, a capire e ammirare meglio questo museo che merita certamente più attenzione da parte degli appassionati di storia e arte.
Dipinti, statue e busti collocati nelle varie sale del museo Revoltella di artisti sconosciuti ai più, ma di buona fama. Citiano alcuni: Rovan, Veruda, Bistolfi, Wostry, Rieger, De Nittis, Scomparoni, ma la lista e molto lunga. Tutte opere pregevoli, contraddistinte da bei colori, realismo, e lineamenti nelle forme.