
Palazzo Ducale Venezia biglietteria
Antica sede del Doge e massimo esempio di gotico veneziano, il Palazzo Ducale di Venezia custodisce all’interno un patrimonio artistico di immenso valore. Rappresenta il simbolo dello splendore e del potere della Serenissima. Costruito nel IX secolo sulla base di un nucleo centrale fortificato. Il palazzo subì moltissimi ampliamenti e ristrutturazioni nel tempo. Il risultato finale lo si vede con lo scenografico aspetto che ancora oggi è possibile ammirare.
Palazzo Ducale Venezia
Sappiate che se ordinerete il biglietto online almeno 30 giorni prima risparmierete 5 euro sul prezzo d’ingresso, 2 euro sul ridotto. Ma vediamo nel Palazzo Ducale Venezia biglietteria quali sono i costi dei biglietti.
- Biglietto intero: 30,00 euro.
- Biglietto ridotto: 15,00 euro.
- Offerta Scuola: 5,50 euro a persona.
- Audioguida 5 euro a persona
- Ingresso gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia, più una serie di aventi diritto che non sto ad elencare.
Con questo biglietto però non visiterete solo il Palazzo Ducale, ma anche i Musei di Piazza San Marco. Avrete quindi libero accesso al percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Vi è poi l’offerta famiglie: biglietto ridotto per tutti i componenti paganti, per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (fino ai 14 anni). Quindi genitori e un figlio potranno entrare con 45 euro, 39 euro se prenotati online 30 giorni prima; non male.
Sappiate però che con il biglietto d’ingresso Palazzo Ducale di Venezia non vedrete proprio tutto. O meglio vedrete tutto, ma vi sono alcune aree visitabili solo con un biglietto speciale, su prenotazione.
ITINERARI SEGRETI DI PALAZZO DUCALE
Il Biglietto per gli Itinerari Segreti comprende anche la visita di Palazzo Ducale, ma non ai Musei di Piazza San Marco.
- Biglietto intero: 32,00 euro
- Biglietto ridotto: 20,00 euro
I TESORI NASCOSTI DEL DOGE
Questo è il secondo percorso guidato all’interno del palazzo, che come il precedente permette anche la visita di Palazzo Ducale, ma non ai Musei di Piazza San Marco. Il costo è come quello precedente. Biglietto intero: 32,00 euro Biglietto ridotto: 20,00 euro.
Vi sono poi mostre all’interno delle sale che se si vorranno visitare richiedono un altro biglietto d’ingresso. Attualmente nel momento in cui scrivo si tiene la mostra VITTORE CARPACCIO, dipinti e disegni, al prezzo di 13 euro biglietto intero, 9 euro ridotto. Anche se in questo caso chi acquista uno dei suddetti biglietti, potrà entrare con soli 2 euro.
Insomma può sembrare un pò complicato, ma detto in soldoni, se vorrete ammirare lo splendido Palazzo Ducale di Venezia come fanno la stragrande maggioranza dei turisti, fate il biglietto normale d’ingresso. Palazzo Ducale Venezia Biglietteria: 30 euro intero, 15 euro ridotto.

Museum Pass
Esiste poi questo speciale biglietto che permette di visitare tutte le collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia e quelli collegati. Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni museo.
Il Museum Pass consente l’ingresso ai seguenti musei (esclusa Torre dell’Orologio).
- Palazzo Ducale.
- Percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
- Casa di Carlo Goldoni.
- Museo di Palazzo Mocenigo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
- Ca’ Rezzonico.
- Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna + Museo d’Arte Orientale.
- Museo del Vetro – Murano.
- Museo del Merletto – Burano.
- Museo di Storia Naturale.
- Casa Museo Fortuny.
Il prezzo del biglietto museum pass è irrisorio se si pensa che vi vorranno almeno due giorni interi per visitare tutto. Intero: 40,00 euro – Ridotto: 22,00 euro. Offerta Famiglie ‘Museum Pass’: biglietto ridotto per tutti i componenti paganti, per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (fino ai 14 anni). Genitori e un figlio 66 euro totali, il prezzo di una sera in pizzeria. Solo che qui farete una scorpacciata d’arte e di storia di Venezia, e non solo.
Orari ingresso Palazzo Ducale
Aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 30 minuti prima dell’orario indicato. Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale dei Musei Civici Veneziani. Bene, ora dopo aver visto i biglietti Palazzo Ducale di Venezia diciamo due parole su questo palazzo, e soprattutto ammiriamo qualche mia foto esclusiva.

Palazzo Ducale di Venezia
Il Palazzo Ducale di Venezia è frutto di una stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali riconducibile a diverse epoche. Il primo Palazzo Ducale, nel quale si stabilì il primo doge della Repubblica di Venezia attorno al 700, venne edificato a Heraclia e non ne rimangono resti.
Nel 752, il nuovo doge, Teodato Ipato, ordinò la costruzione di una nuova sede nella cittadina di Metamucum, successivamente trasferita a Rivoaltus, l’antica Rialto. Qui, nell’area occupata dall’odierno Palazzo Ducale, fu eretto il nuovo edificio di cui non si conosce l’esatta conformazione, ma si ipotizza avesse l’aspetto di un castello.
Tra il 1173 e il 1177, per ordine del doge Sebastiano Ziani, tutta l’area monumentale di Piazza San Marco venne riorganizzata e ristrutturata. Questa ristrutturazione comprese anche il Palazzo Ducale, che era stato parzialmente distrutto da un incendio. Il palazzo subì anche degli ampliamenti, probabilmente acquisì le forme peculiari dell’architettura veneto-bizantina, diffusa al tempo.

La così detta bocca di leone all’interno del cortile del Palazzo Ducale. Con bocca di leone (veneziano: Boche de Leon), nell’antica Repubblica di Venezia, si indicavano dei particolari contenitori. Questi erano simili alle odierne cassette postali. Sparse per la città di Venezia e in particolare nei pressi e all’interno del Palazzo Ducale. Erano destinate a raccogliere le denunce segrete destinate ai Magistrati.
Rinnovamento del trecento e quattrocento
Un nuovo ampliamento si rende necessario alla fine del XIII secolo. Nel 1297, mutamenti politici determinano un considerevole aumento del numero delle persone aventi diritto a partecipare all’assemblea legislativa Passarono da quattrocento a milleduecento. I lavori che condurranno Palazzo Ducale all’aspetto che ci è familiare iniziano intorno al 1340.
Un nuovo restauro ebbe luogo nel 1424, sotto il doge Francesco Foscari, che proseguì l’opera di rinnovamento anche nell’ala verso la piazzetta. Ala destinata al Palazzo di Giustizia della Repubblica veneziana. Esternamente, al piano terra viene edificato un porticato e, al primo piano vengono inserite delle logge aperte.
La facciata sulla piazzetta viene completata con la costruzione della Porta della Carta (1438-1442), che diede avvio anche ai lavori di edificazione dell’androne Foscari Lavori che vedranno la conclusione solo sotto il doge Giovanni Mocenigo (1478-1485).
Ma la storia continua
Ma la storia del Palazzo Ducale continua. La farò breve. Nel 1483 un grosso incendio divampa nel lato del palazzo affacciato sul canale, quindi saranno necessari nuovi lavori che si conclusero nel 1510. Ma lavori e posa in opera di statue e altro continuò nel 1515 e 1559. Due grandi statue di Sansovino, Marte e Nettuno, sulla Scala dei Giganti, vennero posate nel 1567 sancendo la fine di questa serie di nuovi lavori.
Ma l’incendio del 1577 coinvolse la Sala dello Scrutinio e la Sala del Maggior Consiglio, distruggendo irrimediabilmente i dipinti che le decoravano. Verrà ristrutturato il tutto tra il 1579 e 1580.

Particolare della Sala del Maggior Consiglio
Le prigioni del Palazzo Ducale
La costruzione dell’edificio dedicato alle prigioni nuove avvenne ad opera di Antonio Contin intorno al 1600. In questo periodo vi fù anche la riconversione del piano terra, permettendo la ristrutturazione dell’area del cortile. Prigioni nuove collegate al palazzo dal Ponte dei Sospiri. Il trasferimento delle prigioni libera gli spazi al piano terra del Palazzo Ducale e permette come detto la ristrutturazione dell’area del cortile all’inizio del XVII secolo.
Il palazzo dopo la fine della Repubblica di Venezia
Purtroppo tutto finirà con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, e da quel momento il palazzo venne adibito a sede di diversi uffici amministrativi. Finiva così la storia millenaria di un palazzo simbolo e cuore della vita politica e amministrativa lungo tutto l’arco della storia della Repubblica di Venezia.
Venezia Palazzo Ducale gli interni
Il percorso di visita e della durata di circa 2 ore, e non segue uno schema lineare. Si tratta di un itinerario più complesso in cui si sale e si scende, attraversando più volte le stanze del palazzo. Il punto di partenza è il cortile e si giunge verso le sale superiori dove si possono ammirare le Stanze Istituzionali. Il percorso termina con la visita alle Prigioni Nuove e all’Armeria.
Il libro che vi accompagna nei luoghi insoliti e sconosciuti di Venezia, raccontandone storie, leggende e curiosità di Venezia. Solo su Amazon Libri


Potrebbe anche piacerti:

Vi racconto l’Irlanda
Dicembre 15, 2019
Lago Barcis
Giugno 14, 2022