Palazzo Mocenigo L’Asse del Tempo
Si è tenuto in quello che è uno dei più bei palazzi e musei di Venezia, Palazzo Mocenigo, l’appuntamento che inaugura le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo. “L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou”. La mostra continuerà dall’11 gennaio fino al 29 febbraio 2024.
Un progetto che ricorda e rinnova il legame storico tra Venezia e Suzhou, ufficialmente gemellate dal 1980. Due città simili se vogliamo, entrambe sorgono sull’acqua, alle due estremità della Via della Seta. Ma ciò che ha portato a questo proggetto e a questa esposizione è il un forte legame che le accomuna alla figura di Marco Polo.
Il famoso esploratore veneziano durante il suo lungo viaggio in Oriente, come incaricato del Kublai Khan, restò ammaliato da Suzhou. Ne “Il Milione” viene descritta come una città di alti valori nobiliari e preziosa seta. E quale luogo poteva essere migliore per ospitare l’esposizione di una ventina di abiti, creazioni originali, tessuti e fedeli repliche di antichi abiti provenienti da Suzhou, se non Palazzo Mocenigo.
Ricordo che Palazzo Mocenigo è la sede dei Musei Civici di Venezia dedicata all’esposizione dei preziosi tessuti e profumi veneziani. Il connubio quindi, tra abiti e tessuti veneziani, e fedeli repliche di antichi abiti provenienti dal Museo della Seta di Suzhou, non poteva che tenersi qui.
L’Asse del Tempo
La seta diventa quindi protagonista nello splendore di Palazzo Mocenigo, all’interno del portego. Una ventina di abiti, che risaltano la bellezza del tessuto e dei colori, lavorati secondo le antiche usanze della millenaria tecnica di tessitura che rese celebre la seta della regione dello Jiangnan.
Durante l’inaugurazione della mostra l’assessora alla Promozione del territorio Paola Mar ha detto. “Si tratta di una mostra che ci permette di rinsaldate i legami con Suzhou e con la Cina grazie alla figura di Marco Polo, quale grande viaggiatore, grande diplomatico e commerciante, ma anche un uomo che ha saputo intercettare e conoscere a fondo una cultura diversa dalla nostra, l’ha saputa amare e diffondere in patria e nel mondo. Una personalità sempre attuale e contemporanea, un esempio per tutti i veneziani e non solo: quello che siamo oggi lo dobbiamo anche a Marco Polo, ai suoi viaggi, alle sue esperienze”.
Presenti inoltra all’inaugurazione diverse personalità di spicco, come l’assessore comunale all’Urbanistica, Massimiliano De Martin. La rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello, e la responsabile del Museo di Palazzo Mocenigo, Chiara Squarcina.
Il già sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e cittadina onoraria di Suzhou, Laura Fincato, e il presidente di Wavents srl, Massimo Andreoli. Presenti anche il consigliere culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Zhang Lingxiao. Il vicesindaco di Suzhou, Zha Yingdong ha invece inviato un videomessaggio trasmesso durante la cerimonia.
Celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo
Questa mostra è il primo di una serie di eventi che il Comune di Venezia celebra, aprendo le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo. Evento di punta delle celebrazioni sarà la mostra ospitata a Palazzo Ducale dal 6 aprile al 29 settembre 2024 intitolata “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano nel Duecento”.
Un viaggio nel viaggio. Tra le sale di Palazzo Ducale, con oltre 300 opere provenienti dalle collezioni veneziane, e dalle più importanti istituzioni italiane ed europee. Ma vi saranno anche prestiti dai musei dell’Armenia, Cina, Qatar e Canada.
Tante le iniziative pubbliche di carattere scientifico, espositivo, letterario, culturale, che si potranno seguire consultando il sito web dedicato “Le vie di Marco Polo”. Le celebrazioni hanno una durata triennale: sono quindi previste iniziative anche nel 2025 e nel 2026.
Anche il Carnevale di Venezia di quest’anno celebrerà Marco Polo. Con il suggestivo titolo “Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo”, dal 27 gennaio al 13 febbraio il Carnevale di Venezia 2024 celebrerà uno dei suoi più grandi viaggiatori. Portando nelle calli, nei campi e nelle piazze della città il tema del viaggio, della scoperta e dell’incontro con mondi prima solo immaginati.
Palazzo Mocenigo Museo del Tessuto, del Costume e del Profumo
Due parole su questo splendido museo palazzo, che per l’occasione lo ho visto tirato a lucido. Con nuovi costumi e ambientazioni dove i manichini, con pregiati costumi d’epoca, si aggirano tra le stanze. Museo da me visto numerose volte, e nell’ultima occasione mi aveva lasciato un pò d’amaro in bocca.
Oggi invece, per suggellare al meglio il connubio con la seta di Suzhou, ho visto nuovi abiti e tessuti, sapientemente illuminati in modo suggestivo. Ricordo che il palazzo osserva i seguenti orari.
Dal 01 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00) Dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)