"veduta piazza riva garda con grande torre in pietra e case colorate intorno cielo azzurro e nuvole bianche"
Racconti di Viaggio

Riva del Garda da vedere

Nella parte nord del Lago di Garda, in quello che sembra un fiordo, si incontra la bella e rinomata Riva del Garda. Un connubio senza eguali tra lo specchio del lago e lo sfondo delle Dolomiti del Brenta.
Riva del Garda è considerata la “perla del lago di Garda”, ed è circondata da un paesaggio mozzafiato. Il suo centro antico ci offre tante cose da vedere a Riva del Garda.

Riva del Garda conta circa 17.000 mila abitanti e si trova ad appena 65 metri sul mare. La cittadina e i suoi dintorni sono così ricchi di ulivi, limoni e palme che sembra quasi di trovarsi sul mare, ma le montagne che la circondano ci ricordano che non siamo lontani dalle Dolomiti del Trentino.

Se state pensando alla vostra prossima vacanza sul Lago di Garda mi sento di consigliare proprio partendo da Nord e di visitare Riva del Garda, sul Garda Trentino. Il suo centro storico è piacevolmente colorato e vivace, protetto dalle antiche mura di cinta della città. Diverse sono le sue porte d’ingresso in pietra, molte antiche chiese, vie e piazze eleganti che si affacciano sul lago più grande d’Italia.

Per una visita a Riva del Garda consiglio di fare una passeggiata in Via Dante, Piazza Erbe, Via Fiume. A pochi passi troviamo poi Via Marocco, un ex quartiere ebraico, da qui camminando ci si può dirigere alla bellissima Piazza III Novembre e successivamente alla Rocca con il suo fossato, sede del MAG – Museo Alto Garda.

"torre in pietra con case colorate sulla riva del lago"

Riva del Garda cosa vedere

Visitato il centro, ecco alcuni luoghi che ti faranno ammirare panorami insoliti e provare nuove emozioni. Conosciamo le 5 cose da fare assolutamente a Riva del Garda.

Salire sulla Torre Apponale

Posta in Piazza III Novembre dalla Torre Apponale, con i suoi 34 metri, potrete godere di una magnifica vista sulla città, sul lago. e sui suoi dintorni. Luogo storico e simbolo della città di Riva, sulla sua cima svetta un piccolo angioletto, chiamato “l’Anzolim de la Tor”. La torre è raggiungibile salendo ben 165 gradini, fino a giungere al punto panoramico più alto.

Tour in battello sul Lago di Garda

Grazie alla società Navigarda potrete acquistare un biglietto per fare un bel giro panoramico sul Lago do Garda. La tratta più breve da Riva del Garda, porta fino a Torbole, mentre la più lunga arriva fino al punto più a sud del lago, la penisola di Sirmione. Il battello offre scorci sulle montagne, sulle limonaie e sui piccoli paesi affacciati sul lago a ridosso della montagna,, come Limone, Gargnano e Malcesine.

La Navigarda offre non solo tour, ma anche i vari collegamenti con numerosi punti del lago. Per informazioni e prezzi potrete informarvi direttamente sul suo sito web.

Cascate del Varone

Riva del Garda da vedere vuol dire anche ammirare le splendide Cascate del Varone che si trovano solo a cinque minuti d’auto dal paese. Qui l’acqua scorre abbondante e ricadendo tra le rocce, e creando bellissimi giochi d’acqua.

Queste grotte vennero inaugurate e aperte al pubblico nel 1874. Da allora le Cascate del Varone attraggono migliaia di turisti ogni anno, incantati dallo spettacolo della caduta dell’acqua e dai riflessi di luce all’interno delle grotte.

Vi consiglio di portare con voi una felpa o un k-way, perché la corrente d’aria nelle grotte è fresca, e trasporta molte piccole gocce sospese, quindi è molto probabile bagnarsi.

Salire sul Bastione in ascensore

Il Bastione è l’antica “sentinella” di Riva del Garda, una fortezza situata immediatamente sopra il centro storico. Per raggiungerlo potrai salire a piedi sulla breve strada lastricata, o se non vorrete affaticarvi, e godere del panorama potrete usare l’ascensore che sale al Bastione.

Una breve salita panoramica, con vista su tutta la città e sulla piazza del municipio. Dal bastione la vista è magnifica, specie al tramonto. Qui, dopo aver visitato la fortezza, potrete decidere di sedervi al bar per un aperitivo con vista.

Trekking panoramico sulla Strada del Ponale

Ma cosa vedere a Riva del Garda significa anche, per i più atletici camminare all’aria aperta, lungo il sentiero del Ponale, il più bello dell’intero Alto Garda. Si può percorrere anche anche in mountain bike, ed è adatto a tutti per la sua pendenza non troppo accentuata. Consigliatissimo agli amanti di bici, per il magnifico panorama che offre.

Dopo la stanchezza potrete concedervi una sosta al bar del Ponale Alto per poi proseguire prosegui fino a Pregasina. Se amate camminare, ricordate che poi dovrete fare anche la strada di ritorno, quindi tenetevi energie in serbo.

Una curiosità? Questa strada fino alla fine degli anni ’90 era percorsa da auto e camion, perché costituiva l’unica via di comunicazione con la vicina Valle di Ledro. Dopo la costruzione del tunnel di raccordo con Riva del Garda, la Strada del Ponale è diventata esclusivamente ad uso di sportivi ed escursionisti.

La Rocca di Riva del Garda

La Rocca di Riva del Garda si adagia su un isolotto artificiale, bagnato dal lago di Garda. Questa fortezza fu costruita nel 1124 con lo scopo di proteggere la cittadina di Riva da eventuali attacchi al porto. Punto nevralgico per gli scambi commerciali.

"rocca castello riva lago"

Nel cinquecento, quando Riva del Garda fu sotto il dominio asburgico, la Rocca divenne la residenza della corte del principato vescovile. Nell’Ottocento fu trasformata, invece, in una caserma dell’esercito. Nel corso dei secoli fu distrutta e ristrutturata più volte.

Storia di Riva del Garda

Breve storia di Riva del Garda, un tempo Ripa, fu fondata durante l’età romana, e successivamente, durante il Medioevo ha attraversato diverse vicende storiche. Contesa da diversi stati, è stata legata prima a Trento e poi a Venezia, per tornare città italiana nel 1918. Riva è stata un importante porto fino a quasi mezzo secolo fa, poiché le montagne da cui è circondata, impedivano, all’epoca, la costruzione di strade.