Fatti portare dal Cuore, cattura con l'Occhio, scrivi con l'Anima
Frazione balneare di Scicli, Sampieri si trova lungo il litorale sudorientale della Sicilia. La spiaggia di Sampieri si estende per circa due km di arenile. La sabbia è fine bianca, ed il mare azzurro e limpido. L’ultimo tratto di spiaggia viene chiamato Pisciotto, e termina con una scogliera da cui i ragazzi del luogo si tuffano. Lì è possibile immergersi e fare snorkeling, nello splendido mare.
Le prime notizie di questa borgata si hanno a partire dal VI secolo a.C. Nel XIII secolo i geografi Arabi la chiamavano Porto di Scicli, visto la vicinanza dell’omonimo Comune di Scicli, e perché il borgo marinaro fungeva allora come porto per le navi che arrivavano dal Nord Africa.
Oggi conta poco più di 600 abitanti, ma d’estate la popolazione aumenta, grazie alla presenza di molti turisti. Non dimentichiamoci la vicinanza di importanti e bellissime città d’arte come Ragusa (a 20 km), Modica, Ispica, e Scicli a solo 6 km. Si pone quindi su cosa vedere in Sicilia con la sua vicinanza a questi luoghi, approfittando del suo mare e del caldo sole.
La stagione estiva in questo piccolo borgo marinaro incomincia i 1 Maggio, con la “festa del pomodoro”, dove la bellezza del mare si incontra con il gusto dell’arte culinaria.
Il piccolo paese non offre grandi cose, se non l’atmosfera caratteristica di un piccolo borgo marinaro siciliano, e questo è tanta cosa, per chi viene da queste parti in cerca di sole, mare, e sicilianità. Le case non sono molte, ma tutte graziose, le classiche casette che ti aspetti su di un piccolo borgo siciliano a ridosso del mare. Case di fresca pietra, con infissi colorati, quasi a voler festeggiare il sole e l’estate.
Sicuramente un posto da visitare in Sicilia durante le calde sere d’estate, dove il lungomare si riempie di turisti. I suoi bar e ristoranti direttamente sulla spiaggia, sapranno offrirvi ciò che cercate, al tramonto come di sera, per cenare direttamente sulla spiaggia, per chi ama il bacio salato delle onde del mare mentre mangia squisite pietanze marinare.
Io ho avuto l’occasione di cenare al ristorante “Ammare” direttamente sulla spiaggia, con prezzi tutto sommato onesti, se si parla di una gustosa cena di pesce direttamente su una delle spiagge più belle di Sicilia.
Chiudo citando la Fornace Penna a Punta Pisciotto, un’antica fornace nata nel 1909 e distrutta da un incendio doloso nel 1924. Questa struttura è divenuta famosa perché vi sono state girate diverse scene della fortunata serie del Commissario Montalbano. e conosciuta come la famosa tonnara Mannera.
Ricordo che questo e altro, lo troverete come sempre nel mio libro Sicilia da Raccontare.
Privacy policy Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, informiamo che i dati personali forniti dagli interessati formano oggetto di trattamento che consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, comunicazione e trasferimento per le finalità successivamente descritte, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei doveri di riservatezza cui si ispira la nostra attività. |
Cookie policy I cookie sono costituiti da porzioni di codice (file informatici o dati parziali) inviate da un server al browser Internet dell'utente, da detto browser memorizzati automaticamente sul computer dell'utente e rinviati automaticamente al server ad ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Solitamente un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la durata vitale del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente) ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Ad ogni visita successiva i cookie sono rinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell'utente e hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Se l'utente decide di disabilitare i cookie, ciò potrebbe influenzare e/o limitare la sua esperienza di navigazione all'interno dei Siti, per esempio potrebbe non essere in grado di visitare determinate sezioni di un Sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere regolate modificando le impostazioni del proprio browser internet. La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico, l'utente può tuttavia modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per essere avvertito ogniqualvolta dei cookie vengano inviati al suo dispositivo. Esistono diversi modi per gestire i cookie, a tal fine occorre fare riferimento alla schermata di aiuto del proprio browser per verificare come regolare o modificare le impostazioni dello stesso. L'utente è abilitato, infatti, a modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
|
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.