"canale di venezia con acqua calma case colorate e gondole"
Vari luoghi da visitare,  Venezia da visitare,  Venezia luoghi sconosciuti

Santa Croce Venezia

Il sestiere di Santa Croce a Venezia è uno dei sei sestieri in cui è divisa la città, e prende il nome da un’antica chiesa omonima, demolita nel 1810 per far posto ai Giardini Papadopoli. È il secondo sestiere più piccolo, dopo San Polo, e si trova nella parte nord-ovest della città storica.

Storicamente, Santa Croce era considerata un’area più periferica di Venezia, soprattutto prima della costruzione del Ponte ferroviario nel 1846 e del Ponte della Libertà nel 1933. Fino a quel momento, l’accesso principale alla città era via mare, e le imbarcazioni approdavano spesso nel sestiere di Dorsoduro.

Questa posizione più decentrata ha fatto sì che Santa Croce mantenga ancora oggi un’atmosfera più autentica e meno invasa dal turismo di massa rispetto ad altre zone centrali come San Marco.

Sestiere di Santa Croce

Il sestiere di Santa Croce mescola antico e moderno, essendo il punto di arrivo per chi giunge a Venezia via terra (Piazzale Roma e la Stazione di Santa Lucia si trovano ai suoi confini). È anche l’unico sestiere in cui esiste una piccola area in cui possono circolare automezzi, seppur in modo limitato, vicino a Piazzale Roma o nella zona portuale.

"palazzo veneziano visto attraverso una porta d acqua"

Caratteristiche e punti di intresse di Santa Croce

Ecco alcuni dei luoghi e delle attrazioni più significative di Santa Croce:

  • Piazzale Roma: La porta d’ingresso carrabile a Venezia, con la stazione degli autobus e i parcheggi.
  • Ponte della Costituzione (Ponte di Calatrava): Il moderno ponte che collega Piazzale Roma alla Stazione di Santa Lucia, attraversando il Canal Grande.
  • Giardini Papadopoli: Un’oasi verde, realizzata sul sito dell’antica chiesa di Santa Croce.
  • Fondaco dei Turchi: Uno dei palazzi più antichi e imponenti sul Canal Grande, risalente al XIII secolo. Originariamente un fondaco (magazzino-abitazione) per i mercanti tedeschi, nel XVII secolo fu assegnato ai mercanti turchi. Oggi ospita il Museo di Storia Naturale di Venezia, con collezioni scientifiche e reperti fossili, inclusi scheletri di dinosauri.
  • Ca’ Pesaro: Uno splendido palazzo barocco progettato da Baldassarre Longhena. Ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna e il Museo d’Arte Orientale, con importanti collezioni di opere del XIX e XX secolo, tra cui il celebre “Il Pensatore” di Rodin e “Giuditta II (Salomé)” di Klimt.
  • Palazzo Mocenigo: Una elegante dimora patrizia che ospita il Museo del Tessuto, del Costume e del Profumo. Qui si possono ammirare splendidi abiti e tessuti antichi, e scoprire la storia della profumeria veneziana.
  • Ponte degli Scalzi

Il ponte degli Scalzi è, assieme al Ponte di Rialto, al Ponte dell’Accademia e al Ponte della Costituzione, uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande a Venezia. Il ponte prende il nome dalla vicina chiesa di Santa Maria di Nazareth, meglio nota come chiesa degli Scalzi. L’opera è chiamata ponte della stazione o della ferrovia a causa della vicinanza della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

"vera da pozzo su campiello veneziano"

Chiese di Santa Croce

Santa Croce vanta diverse chiese di notevole interesse:

    • Chiesa di San Giacomo dall’Orio: Una delle chiese più antiche di Venezia (risalente al X secolo, ricostruita nel XIII), con un bellissimo soffitto a carena di nave rovesciata e opere di Palma il Giovane, Lorenzo Lotto e Paolo Veronese.
    • Chiesa di San Simeon Piccolo: Vicina alla stazione, con la sua inusuale pianta circolare e una suggestiva cripta sotterranea.
    • Chiesa di San Stae: Con una ricca facciata barocca e opere di Tiepolo.
    • Chiesa di San Nicola da Tolentino (detta i Tolentini): Con una facciata neoclassica e un’interessante palla di cannone conficcata nella facciata, ricordo del bombardamento austriaco del 1849.
    • Chiesa di San Zan Degolà (o San Giovanni Decollato): Una delle chiese più antiche e semplici, in mattoni rossi, oggi sede della comunità cristiano-ortodossa russa.

"porta di ingresso in campo tutto decorato in marmo bianco con croce in cima"

Località Santa Croce

Diversi sono i campi e i campielli che si intersecano percorrendo piccole calli e fondamenta nel sestiere di Santa Croce. Per assaporare appieno questi luoghi bisogna uscire da quella che è la strada principale, e lasciarsi guidare dall’istinto, passeggiando tranquillamente, senza fretta. Solo così potrete trarre il meglio dai bellissimi scorci di questo sestiere, dettagli che altrimenti vi sfuggirebbero.

Se gradite potrete venire passeggiando a Venezia con me, che vi accompagnerò a scoprire i suoi luoghi insoliti e nascosti, contattandomi sulla mia mail o su Messenger.

  • Campo San Giacomo dall’Orio: Uno dei campi più vasti e vivaci di Venezia, circondato da caffè e ristoranti, dove si può percepire l’autentica vita veneziana. Qui vi sono alcune calli e splendide corti nascoste.
  • Rio di San Giacomo dall’Orio: Un pittoresco canale con affacci caratteristici, tranquillo, con le gondole che danno colore e movimento al rio.
  • Fondamenta dei Tolentini; che dal Canal Grande conduce alla chiesa di San Nicola e Campo dei Tolentini.
Venezia Santa Croce

Pur non essendo il sestiere più “monumentale” in termini di attrazioni iconiche, il sestiere di Santa Croce offre un’esperienza più intima e autentica di Venezia. È un luogo ideale per perdersi tra calli e campielli, scoprire scorci inaspettati, e assaporare la quotidianità dei veneziani, lontano dalla frenesia delle zone più turistiche.