"vecchia chiesa abbandonata con uomo anziano seduto sulle scale"
Posti da visitare in Sicilia,  Racconti di Viaggio

Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela è un piccolo comune di 4.500 abitanti, situato nella Valle del Mela, a 13 km da Milazzo. Ha origini antichissime, molti libri e vari documenti di analisti di luoghi, attestano la presenza in tutta la valle del Mela, di insediamenti greco-romani.
Oggi dal punto più alto del paese si gode di una gradevole vista panoramica, mentre in passato era considerata una posizione strategica.

In passato la sua importante collocazione geografica la ha portata ad essere meta di numerose dominazioni. Dai greci ai romani, dai bizantini agli arabi, dai normanni agli svevi, e passando ancora attraverso gli Aragonesi.
Il cuore urbanistico della città è giunto fino ai giorni nostri conservando le testimonianze storiche di tutti i tempi, dopo il regno dei Borbone.

Monumento simbolo di questo borgo è lo scenografico Castello di Santa Lucia del Mela, situato in cima al colle, e costruito in epoca araba. Due delle tre torri originarie oggi definiscono l’irregolarità della sua pianta che nel tempo si è trasformata. Diventò residenza di caccia dell’imperatore Federico II di Svevia, e fu rimodernata da Federico II d’Aragona.

Dal 1674, lì dove si trovava la torre quadrangolare, sorge il Santuario della Madonna della Neve. Costruito dagli arabi tra l’837 e l’851, sorge a 387 metri di altitudine, dominando tutta la Piana di Milazzo.
Le magnifiche chiese, i palazzi, le fontane, e i resti di architettura medievale e rinascimentale, fanno di Santa Lucia del Mela una cittadina che vale la pena di essere visitata per gli amanti del turismo culturale.

"castello con ampio spiazzo che porta ingresso con un albero"

Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta

Camminare per le strette e antiche vie, in un sali e scendi continuo, sono un’esperienza certamente da vivere.
A poca distanza dal Castello, nel cuore dell’antica Piazza Maggiore, sorge la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta. Opera seicentesca, l’antica chiesa venne dedicata a S. Lucia, da Ruggero il normanno, come voto di ringraziamento per la vittoria della battaglia sostenuta contro i saraceni.

L’edificio risale al 1094. Con l’istituzione della Prelatura Nullius, nel 1206, voluta da Federico II di Svevia, sarà la prima cattedrale a dipendere direttamente dalla Santa Sede. L’interno della cattedrale è in stile rinascimentale, con pianta a croce latina. L’aula è divisa in tre navate, divise da due file di archi a tutto sesto poggianti su colonne tuscaniche lapidee. Gli archi sono decorati con stucchi, come anche parte della volta.

Il patrimonio storico-artistico del borgo medievale di Santa Lucia del Mela contava ben 38 chiese e 8 conventi, di cui oggi solo 12 sono aperti al culto. Numerosi sono anche i palazzi: primo fra tutti il seicentesco palazzo prelatizio che oggi ospita il Tesoro della Cattedrale.

Valle del Mela

S. Lucia del Mela come detto si trova nella Valle del Mela, e giace sul versante occidentale dei monti Peloritani, nel territorio della città di Messina, e deve il suo nome all’omonimo fiume.

I comuni che fanno parte della Valle del Mela sono, da ovest a est. Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Merì, Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Gualtieri Sicaminò, Condrò.

Monti Peloritani

monti Peloritani sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale. Insieme ai Nebrodi e alle Madonie fanno parte dell’Appennino siculo. Si estendono per circa 65 km da Capo Peloro ai Monti Nebrodi, incastonata tra l’Etna a sud-ovest e lo Stretto di Messina a est.

Le sue propaggini vanno digradando nella valle del fiume Alcantara, che sfocia a sud di Giardini Naxos. Ad ovest i Peloritani, si raccordano con la catena dei Nebrodi, a Nord ed a Est sono delimitati dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio.

Sono percorsi da Nord a Sud da un’antica stradina, la Dorsale peloritana, che si sviluppa quasi tutta sulla linea di cresta della catena montuosa. Questo tranquillo borgo dell’entroterra siciliano, è parte di tutta una serie di piccoli borghi dove si respira l’atmosfera della Sicilia di un tempo passato.

Un vicolo del centro medievale
"libro di rubbis luca sicilia da raccontare illustrazione colorata"
Il mio libro disponibile nella sezione shop a prezzo SCONTATO o su Amazon Libri a prezzo di copertina