"ponte modena in rio con barche"

Insolita Venezia

Venezia è un museo a cielo aperto, composto dalle meraviglie e dai capolavori che tutti conosciamo, come Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Ma questo museo tanto unico quanto fragile raccoglie una miriade di opere e luoghi sconosciuti al turismo di massa.
Immergetevi tra calli e campi e scoprite le cose da vedere a Venezia gratis. Luoghi con le loro storie, tradizioni e leggende. Venezia è una città ricca, oltre che d’arte, di leggende e misteri, che accompagnati alla sua conformazione architettonica unica al mondo, la rende la capitale mondiale d’arte, misteri e leggende.

Venezia insolita e nascosta

In questa breve guida vi elencherò cosa vedere a Venezia gratis, vi elencherò una serie di luoghi, che ritengo più interessanti. Perché di curiosità e storie Venezia ne ha molte.
Citarle e poi vederle tutte vi ci vorrebbe almeno una settimana, mentre i luoghi che io vi propongo, li potrete vedere in due o tre giorni. Vi suggerirò quindi cosa vedere a Venezia in 2 giorni, ma se avrete più tempo, meglio.

Scoprirete i luoghi insoliti di Venezia mentre passeggerete per la città alla ricerca di quelli che sono i monumenti più noti e importanti.
D’altro canto la città è piccola, quindi seppur possano sembrare lontani, le varie cose da vedere a Venezia gratis sono a pochi minuti di passeggiata le une dalle altre, mescolate ai luoghi simbolo di Venezia.
Vi racconterò anche alcune storie, misteri e curiosità di quella che è stata la gloriosa Repubblica di Venezia, per ben 1100 anni.

Luoghi insoliti e misteriosi di Venezia

Di seguito la lista dei luoghi insoliti a Venezia  da me recensiti che vi suggerisco perché possiate vederli in pochi giorni. Sono circa 130 luoghi, con le loro foto, le loro storie e leggende.

"libro su venezia insolita di luca rubbis"

Sestiere di Cannaregio

Chiesa dei Santi Geremia e Lucia 
Fondamenta San Giobbe 
Ponte dei Tre Archi 
Corte del Braso Nuo 
Ghetto Ebraico 
Le pietre d’inciampo 
Il Banco Rosso 
ERUV Ebraico 
Tempietto di Sant’Antonio 
Campo dei Mori 
La Casa di Tintoretto e la leggenda della strega 
Calle Tintoretto 
La gelata del 1864 
Teatro Italia 
L’Orologio con le 24 ore 
Il corno dogale di Palazzo Michiel 
Il Volto Santo 
I simboli massonici sulla Chiesa della Maddalena 
Palazzo Lezze 
La Stele del Pane 
Ponte Chiodo 
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli 
El Vecio Pien de Peo 
Campo de l’Abazia 
Chiesa di San Marziale 
Il Casino degli Spiriti 
Chiesa Madonna dell’Orto 
Sotoportego e Ponte Widman 
Corte del Milion 
Corte Morosina 
Chiesa di San Giovanni Crisostomo 
La testa sulla casa del boia 
La calle più stretta di Venezia 
Chiesa dei Gesuiti

La testa del boia e la sua leggenda

Sestiere di Castello

Libreria Acqua Alta 
Il Palazzo circondato dall’acqua 
Le misure dei pesci 
Corte Nova e la pietra rossa della peste
La casa di Biancaneve e i Sette Nani 
Il palazzo dei conigli 
La sirena e il pescatore 
Il sotoportego più basso 
Corte delle Pizzocchere 
I divieti di Campo San Zaccaria 
Ponte dei Carmini 
La cripta sommersa 
Corte Muazzo e il mistero del capitello bizantino 
Campiello del Tagiapiera 
Fondamenta e Ponte Rielo 
Calle Stella 
Corte del Paradiso 
Ponte del Paradiso 
Corte Bianco 
La chiesa con i banchi intagliati 
Museo Biblioteca Storia della Medicina 
Gli Ospedali Grandi 
Il levantino con il cuore in mano 
Corte Bressana e lo scheletro del campanaro 
La caccia ai tori 
Ospizio delle Donzelle 
L’Orologio dipinto 
Corte Delfina 
Corte delle Colonne 
La statua del garibaldino 
La pietra bianca dell’incontro 
Le ancore austro-ungariche
Le misteriose rune sul Leone del Pireo 
Il passo veneziano 
Il campanile storto di San Giorgio dei Greci 
La lapide contro l’abbandono e la porta girevole 
La Porta Blu 
Corte Rota

Corte delle Pizzocchere; chi erano le Pizzocchere?

Sestiere di San Marco

Le curiosità di Piazza San Marco 
I capitelli di Palazzo Ducale
I Tetrarchi 
La pietra del bando 
Le colonne di Piazza San Marco
Le due colonne rosa 
Il caffè più antico al mondo 
Piazza San Marco e la sua pavimentazione
El Paron de Casa 
La “Vecia del Morter” 
Il Ponte della Paglia e la “Madonna dei gondolieri” 
La Scala del Bovolo 
Le grondaie artistiche 
La casa dove morì Antonio Canova 
La Casa dell’Angelo 
La statua nella facciata della Chiesa di San Zulian 
Il palazzo triangolare 
Il graffito del ratto 
Il fantasma di Ca’ Mocenigo 
La chiesa più piccola 
La chiesa con la palla di cannone 
Il museo della musica 
Il liagò del casino 
La vera da pozzo in vimini 
I pozzi veneziani 
Il palazzo più stretto 
La testa d’oro 
I dipinti delle gallerie del Ponte di Rialto 
La lampada di Marforio 
La testa di donna in Corte del Teatro 
L’affresco con i dadi 
La corte in cotto

Il Liagò di Casino Venier e a cosa serviva

Sestiere di Dorsoduro

La fortuna mutevole 
Lo squero di San Trovaso 
Il dipinto più grande al mondo
Il medaglione della scommessa
La sveglia della strega 
Il palazzo maledetto di Ca’ Dario 
Le patere della casa di Italico Brass 
Fondamenta de le Romite 
Chiesa San Nicolò dei Mendicoli 
La bocca di leone della sanità 
Le guglie su alcuni palazzi veneziani 
Capitano del Mar 
Le patere alla chiesa Madonna dei Carmini 
La Chiesa di San Barnaba e il Sacro Graal 
Chiesa di Sant’Eufemia

Il Medaglione della scommessa e la sua strana storia

Sestiere di San Polo

Campo San Boldo e il campanile mozzato 
Sotoportego della Madonna e il Papa addormentato 
Corte Barzizza 
Campo San Silvestro 
Corte delle Scale 
Corte Rota 
Scoletta dei Calegheri 
Campo San Tomà 
Ponte delle Tette 
Corte Ca’ Bollani e il quartiere delle cortigiane 
Il più antico Bacaro di Venezia

Campo San Boldo e i suoi strani fenomeni paranormali

Sestiere di Santa Croce

Gli orrori di Riva di Biasio 
Campo San Zan Degolà 
Tessitura Bevilacqua 
Ponte del Modena 
Palazzo Agnusdio il Palazzo dei Quattro Evangelisti 
La colonna dell’ex Chiesa di Santa Croce 
Il percorso dei condannati a morte

Tessitura Bevilacqua, la più antica tessitura di Venezia ancora in attività

Leggende e curiosità

Il Vampiro del lazzaretto 
Venezia e la peste 
La Teriaca veneziana 
La leggenda del drago della laguna 
Il marinaio che salvò Venezia dal demonio 
Lo spirito gentile di Palazzo Grassi 
Il Ponte delle Meravegie 
Torcello – Il Trono di Attila e il Ponte della Strega 
Ponte di Rialto – La leggenda 
Il ponte dei pugni a San Barnaba 
La calle e la corte dei Facchini 
Il trasporto pubblico a Venezia 
Le osterie e i bàcari di Venezia 
Corte Ca’ Nobile Corner 
Venezia e le palafitte 
Gli incendi che distrussero Venezia

Il dipinto su tela più grande al mondo, che ricopre tutto il soffitto della chiesa

Modi di dire veneziani

Sapete quanti modi di dire veneziani esistono? Un’infinità, di curiosi e simpatici. Ve ne racconto 115, tra i più simpatici. Per molti saranno una novità, per altri un bel ricordo che sembrava dimenticato.

  • “Impissa eà ‘uce! Gavemo da star tanti ani al scuro” Accendi la luce! Abbiamo tanti anni da passare al buio (sottoterra). Lo si dice quando uno, per risparmiare, non accende la luce.
  • “Cò l’acqua riva aea gòea anca i stronsi nua”. Quando le difficoltà sono tante (l’acqua arriva alla gola) anche il più inetto e stupido trova la forza di reagire (gli stronzi nuotano, o meglio galleggiano).
  • “Corighe drio ti…”. Corrigli dietro tu, quando non vale la pena di fare qualcosa. Si esorta così a lasciar fare quella cosa ad un altro tanto non si perde niente.
  • “‘Ndar co a mona sui copi…”. Cadere a terra gambe all’aria.
  • • “Gnanca par morte morir”. Giammai, neppure se muoio.
  •  “Ghe n’ho ‘na sgionfa”. Sono tanto stufo, non poterne più.
  • “Se eà mudanda pesa, no gera massa ‘na scoresa”. Se la mutanda pesa, ci si è fatti addosso; quando si ha un progetto ma attenzione, perché l’imprevisto può essere dietro l’angolo.
  • “Imiserìo. So’ imiserìo”. Sono pieno di freddo.

Ma ve ne sono molti…molti altri di veramente unici e divertenti.

Le Basiliche di Venezia

Da non dimenticare le splendide chiese di Venezia, veri e propri musei. Da non perdere La Basilica dei Frari, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e la Basilica di San Pietro a Castello. Queste si aggiungono a quelle già citate nella lista e descritte nel libro. Queste non sono cose da vedere gratis a Venezia ma il biglietto d’ingresso è minimo, e le opere di grandi artisti presenti all’interno sono molte.

A queste ricordiamo le ben famose: Basilica di Santa Maria della Salute, la Basilica del Redentore, e ovviamente la Basilica di San Marco. Ma queste basiliche le conoscete già, non serve che ve le suggerisca io.

Venezia curiosità

Ma nel libro non troverete solo i luoghi sopraelencati, ma anche molte curiosità di Venezia. Lo sapevate che la prima donna laureata al mondo era veneziana? E la leggenda del Ponte di Rialto la conoscete? E perché i pali di legno su cui poggia Venezia non marciscono con i secoli?

Tanti piccoli cenni storici e  curiosità su Venezia per conoscere una Venezia insolita e sconosciuta che vi meraviglierà come la Venezia che il mondo intero conosce. Il libro è un’esclusiva di Amazon Libri e lo potrete acquistare cliccando qui.

ANCHE IN VERSIONE ECONOMICA CON FOTO IN BIANCO E NERO

DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE FRANCESE cliccando qui

AUSSI DISPONIBLE EN VERSION FRANÇAISE en cliquant ici

PREMIUM A COLORI

ECONOMICA IN BIANCO E NERO

Nelle foto: Il volto Santo, la Casa dei Conigli, la Sveglia della Strega, la Stele del Pane

Home Page            Curiosità di Venezia