
Articoli di Viaggi viaggiare all’estero e in Italia
In questa sezione sono racchiusi tutti i miei articoli di viaggi. Non solo viaggi in Italia ma anche viaggi estero. Una raccolta che si arricchisce sempre più, di volta in volta che faccio nuove pubblicazioni. Articoli che ovviamente troverete nelle varie sezioni specifiche del sito.
Viaggiare all’estero
Per i viaggi all’estero troviamo cosa vedere in Irlanda e cosa vedere ad Amsterdam. Ma si parla anche di Berlino, Francoforte, la splendida isola di Tenerife, Parigi, Londra, Vienna e la meravigliosa Praga, ma molto altro. Non sono racconti di viaggi organizzati, ma viaggi avventura.
Viaggi Italia
Per i viaggi Italia le mete principali trattate sono i posti da visitare in Sicilia e cosa vedere a Venezia, che è la mia città. Troverete anche articoli di altre cose da vedere in Veneto, o altri luoghi come ad esempio Trani in Puglia.
Viaggi organizzati o viaggi avventura
Non sono articoli di viaggi organizzati, ma troverete informazioni, consigli e foto, sui luoghi da visitare. Scoprirete cosa vedere in Sicilia o se vorrete leggerete cosa vedere in Sicilia occidentale o nella Sicilia orientale. Articolo per articolo sezione per sezione.
Musei Veneziani e luoghi sconosciuti
Per ciò che concerne la mia città, Venezia, troverete tutte le informazioni per visitare i Musei Civici di Venezia, e non solo. Le più importanti opere, chiese come la Basilica dei Frari o la Chiesa di San Pantalon che ospita il dipinto più grande al mondo. Ma anche e soprattutto luoghi sconosciuti e insoliti di Venezia. Insomma basta divulgarci in parole, scoprite i luoghi da visitare in Italia e all’estero, e organizzate il vostro viaggio. – I luoghi sono inseriti in ordine cronologico –
Corte Delfina sestiere di Castello
By luca rubbisQuesta splendida corte si trova nel sestiere di Castello e precisamente lungo la bella Via Garibaldi. Amo particolarmente questa via, perché da accesso a numerosi luoghi tranquilli e rappresentativi di una vera Venezia. Luoghi poco affollati e sconosciuti dai turisti, dove se siete amanti delle belle foto, potrete cogliere scatti di una Venezia autentica. Ma vediamo ora la nostra splendida Corte Delfina. Corte Delfina Questa corte non ha nessuna storia o leggenda particolare da […]Garda
By luca rubbisGarda è uno dei posti più pittoreschi del Lago di Garda, situato ai piedi della Rocca di Garda, la collina che sovrasta il paese. Piccolo borgo sul lago, conta poco più di 4.000 abitanti, che durante il periodo estivo si moltiplicano di turisti. Un posto che offre pace e tranquillità, delle belle spiagge sul lago, e una buona tradizione culinaria. Si trova a 35 km di distanza da Verona, e sorge sul lato veneto del più grande lago italiano. Confina a sud con Bardolino, a nord con Torri del […]Campiello de la Pasina
By luca rubbisIl nome di questo campiello, da un documento del Gallicciolli del 1182, si ritiene derivi da “pantano” ovvero “piscina” presso i veneziani dell’epoca. Da qui il formarsi della parola Pasina. Ma altra ipotesi è che il nome possa derivare da una famiglia veneziana di nome Pasini. Si sa che una famiglia Pasini abbia abitato nelle parrocchia di San Silvestro, da qui la derivazione del nome del campiello. Presso il Campiello de la Pasina esisteva un […]Corte delle Pizzocchere
By luca rubbisIn giro per Venezia è frequente imbattersi nel toponimo “pizzocchere” in quanto esistevano comunità di queste figure religiose in quasi tutti i sestieri della città. Sicuramente il luogo più caratteristico che porta questo nome è la Corte delle Pizzocchere nel sestiere di San Marco. Non nascondo di mare molto questi luoghi, queste piccole corti veneziane, mi affascina la loro tranquillità e il loro silenzio. Fuori dal caos della gente, e racchiuse da antiche case più o […]Ponte delle Tette
By luca rubbisNel Sestiere di San Polo vi è un piccolo ponte, che come gli altri 436 ponti, collega le 121 isole che formano Venezia. Questo ponte non ha nulla di particolare, anzi, rispetto ad altri ponti ben più grandi e importanti, passa inosservato alla maggior parte dei turisti che vi ci transitano. Questo piccolo ponte è chiamato Ponte delle Tette e vi è un motivo ben preciso per questo nome, e una storia che ora vengo a raccontarvi. Ponte delle Tette la sua storia Nella Venezia del 500 il fenomeno […]Campo dei Mori Venezia
By luca rubbisIl Campo dei Mori a Venezia si trova nel sestiere di Cannaregio sestiere più popolato e più esteso della città dopo Castello, che è il più esteso. Cannaregio occupa quasi interamente la parte nord della città, estendendosi dalla stazione ferroviaria, a nord del sestiere di Santa Croce. A questo è collegato tramite il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione. Arriva fino a Castello, con cui confina quasi interamente a est e a sud. Campo dei Mori Il Campo dei Mori alla Madonna […]Kinsale
By luca rubbisKinsale è una cittadina nella contea di Cork, posta a circa 25 km da Cork lungo la costa meridionale dell’Irlanda, sulla foce del fiume Bandon. A pochissima distanza si trova il famoso e bellissimo promontorio Old Head of Kinsale di cui potrete leggere un articolo completo cliccando qui. Il villaggio sorge su di un braccio di mare che si insinua all’interno della costa meridionale irlandese formatosi con la foce del fiume. Questa è una delle zone più caratteristiche della cittadina, […]Killarney
By luca rubbisKillarney, o come si chiama in irlandese Cill Airne che significa “chiesa dei susini” è una ridente cittadina nel centro della contea del Kerry. Un paese che vive prettamente di turismo, in quanto è un punto strategico per moltissime attrazioni nelle vicinanze. Da Killarney inizia e termina il famoso tratto di strada circolare che percorre la vicina penisola di Iveragh, noto come Ring of Kerry. Ma molti hotel e Bed and breakfast di Killarney ospitano turisti che vogliano fare […]San Giovanni Crisostomo
By luca rubbisLa chiesa di San Zuane Grisostomo come era chiamata un tempo, fu fondata nel 1080 ma di fronte all’attuale edificio rinascimentale ed intitolata a Santa Cecilia. La chiesa di San Giovanni Crisostomo è di modeste dimensioni. Fu edificata in una zona di Venezia già allora molto ricca grazie ai traffici mercantili. La sua facciata guarda verso la calle principale mentre le due pareti si affacciano su altrettanti campielli. Nel 1475 la chiesa andò distrutta, non si sa se in parte o […]Ghetto ebraico Venezia
By luca rubbisIl Ghetto Ebraico di Venezia è il primo luogo di reclusione pubblico nato in Italia. Si trova nel sestiere Cannareggio in una zona situata ai margini della città. Un esempio storico non solo di emarginazione ma anche di sviluppo culturale. Vediamo ora dei piccoli suggerimenti su cosa c’è da vedere nel Ghetto di Venezia, alla scoperta di una storia triste ma di grande interesse. Quartiere ebraico Venezia Il ghetto, o quartiere ebraico di Venezia, è un luogo dove in passato […]

Il Comune di Mussomeli sorge a 650 mt. di altezza s.l.m., arroccata sopra una collina.
Le sue origini risalgono alla seconda metà del XIV secolo, e sono legate al nome di Manfredi III di Chiaromonte, il fondatore.
TUTTI GLI ARTICOLI:
- Corte Delfina sestiere di Castello Settembre 2, 2023
- Garda Agosto 25, 2023
- Campiello de la Pasina Agosto 22, 2023
- Corte delle Pizzocchere Agosto 12, 2023
- Ponte delle Tette Agosto 5, 2023
- Campo dei Mori Venezia Luglio 25, 2023
- Kinsale Luglio 19, 2023
- Killarney Luglio 13, 2023
- San Giovanni Crisostomo Luglio 10, 2023
- Ghetto ebraico Venezia Luglio 5, 2023
- Guerra della Lega di Cambrai Luglio 3, 2023
- Capitali Europee Giugno 26, 2023
- Guide Venezia Giugno 22, 2023
- Chiesa di Sant’Eufemia Giugno 20, 2023
- Gibilterra cose da vedere Giugno 18, 2023
- Giudecca Venezia Giugno 10, 2023
- Corte Morosina Giugno 5, 2023
- Polizzi Generosa cosa vedere Giugno 2, 2023
- Riva de Biasio Venezia Maggio 23, 2023
- Laguna di Venezia ghiacciata Maggio 20, 2023
- Pavimentazione Venezia Maggio 13, 2023
- Palazzo Ducale Venezia biglietteria Maggio 11, 2023
- Sestieri veneziani Maggio 9, 2023
- Trappeto Aprile 22, 2023
- Castle in Prague Aprile 16, 2023
- Praga curiosità da vedere Aprile 12, 2023
- Cosa vedere Venezia ospizio delle Donzelle Aprile 5, 2023
- Tetrarchi Marzo 30, 2023
- La pietra rossa della peste e la Corte Nova Febbraio 23, 2023
- Vicolo d’Oro Praga Febbraio 20, 2023
- Cattedrale di San Vito Febbraio 10, 2023
- Dove mangiare a Praga Febbraio 5, 2023
- Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Gennaio 15, 2023
- Stele del pane Venezia Gennaio 8, 2023
- Palazzo Grimani Venezia Gennaio 5, 2023
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Gennaio 1, 2023
- Scala Contarini del Bovolo Venezia Dicembre 15, 2022
- Galleria dell’Accademia Venezia Dicembre 6, 2022
- Campi di Venezia – Santa Maria Formosa Novembre 16, 2022
- Famoso Museo di Venezia Novembre 14, 2022
- Venezia Museo di Storia Naturale Novembre 7, 2022
- Castel di Tusa cosa vedere Novembre 1, 2022
- Scopri cosa vedere a Praga in 3 giorni Ottobre 23, 2022
- Cosa vedere a Vienna in 3 giorni Ottobre 16, 2022
- Cosa vedere in Sicilia in 15 giorni Ottobre 9, 2022
- Vacanze in scooter all’Isola d’Elba Ottobre 8, 2022
- Solunto scopri l’antico sito archeologico in vicino a Palermo Settembre 27, 2022
- Capo d’ Orlando in Sicilia Settembre 16, 2022
- Kasteel de Haar Settembre 13, 2022
- Cose principali da vedere a Parigi in viaggio Settembre 2, 2022
- In viaggio a Tenerife Los Cristianos Agosto 14, 2022
- Londra cosa vedere in viaggio Agosto 12, 2022
- Petralia Sottana Agosto 10, 2022
- Cahersiveen Agosto 8, 2022
- Wild Atlantic Way Agosto 7, 2022
- Old Head Kinsale Agosto 3, 2022
- Ring of Kerry Luglio 29, 2022
- Baronessa di Carini Luglio 24, 2022
- Murano Luglio 24, 2022
- Maghera Beach Luglio 22, 2022
- Venezia cose da vedere in un giorno Luglio 20, 2022
- Argimusco Luglio 18, 2022
- Museo Correr Venezia Luglio 17, 2022
- Ca’ Pesaro galleria internazionale d’arte moderna Luglio 5, 2022
- Vacanze nel Nord Est Sardegna Luglio 4, 2022
- Ca’Rezzonico Giugno 27, 2022
- Caccamo Giugno 26, 2022
- Lago Barcis Giugno 14, 2022
- Valle del Mis Giugno 10, 2022
- Castello di Conegliano Giugno 8, 2022
- Bagheria Giugno 6, 2022
- Palazzo Mocenigo Venezia Aprile 29, 2022
- Viaggiando in Sicilia Nord Orientale Aprile 26, 2022
- Fortuny Venezia la casa museo Aprile 22, 2022
- Montalbano Elicona Marzo 27, 2022
- Chiesa di San Pantalon Marzo 23, 2022
- Basilica dei Frari Venezia Marzo 12, 2022
- Musei civici veneziani informazioni e foto Marzo 7, 2022
- Carnevale di Venezia Febbraio 17, 2022
- Brolo Sicilia Febbraio 13, 2022
- Tripi Gennaio 26, 2022
- Sguardi tra le maschere Gennaio 22, 2022
- Novara di Sicilia Dicembre 26, 2021
- Sampieri Dicembre 20, 2021
- Calascibetta Dicembre 16, 2021
- Sutera Dicembre 7, 2021
- Caltanissetta Dicembre 7, 2021
- Monterosso Almo Dicembre 3, 2021
- Monreale Dicembre 1, 2021
- Termini Imerese Novembre 27, 2021
- Modica Novembre 23, 2021
- Mulino ad acqua Giorginaro Novembre 22, 2021
- Cosa vedere in Irlanda Novembre 21, 2021
- Ispica Novembre 18, 2021
- Castelbuono Novembre 10, 2021
- Carretto Siciliano Novembre 2, 2021
- Faro di Capo Zafferano Ottobre 21, 2021
- Sferracavallo in Sicilia sole mare Ottobre 18, 2021
- Troina cosa vedere Ottobre 14, 2021
- Aspra Ottobre 6, 2021
- Milazzo cosa vedere Ottobre 4, 2021
- Santa Flavia e Sant’Elia Ottobre 2, 2021
- Ragusa Ibla Settembre 29, 2021
- Erice Settembre 6, 2021
- Scicli Agosto 30, 2021
- B&B Oliveri SciroccoHouse Agosto 26, 2021
- Trapani Agosto 24, 2021
- Enna Agosto 17, 2021
- Punta Secca Agosto 10, 2021
- Brucoli Sicilia Agosto 5, 2021
- Oliveri Luglio 27, 2021
- Il borgo marinaro di Donnalucata Luglio 21, 2021
- Ortigia cosa vedere Luglio 20, 2021
- Cosa vedere a Enna tra storia, cultura e non solo…. Luglio 18, 2021
- Sperlinga Luglio 12, 2021
- Grotta Mangiapane a Custonaci Sicilia Giugno 25, 2021
- Altavilla Milicia e il suo Santuario Giugno 22, 2021
- Marsala Giugno 18, 2021
- Cosa vedere a Noto Maggio 5, 2021
- Sicilia Orientale informazioni di viaggio Aprile 19, 2021
- Saline di Marsala Aprile 15, 2021
- San Vito lo Capo Sicilia Aprile 14, 2021
- Isola delle Correnti Aprile 6, 2021
- Posti da visitare in Sicilia Marzo 28, 2021
- Sicilia Occidentale cosa vedere mari e borghi Marzo 24, 2021
- Mazara del Vallo spiagge, arte, e multicultura Marzo 18, 2021
- Carcaci antico feudo disabitato Marzo 17, 2021
- Geraci Siculo Marzo 12, 2021
- Una settimana in Sicilia Marzo 11, 2021
- Gangi un piccolo borgo arroccato sulla montagna Marzo 9, 2021
- Marzamemi Sicilia un piccolo borgo marinaro Marzo 9, 2021
- Cefalù Sicilia Occidentale Marzo 9, 2021
- Waterville Febbraio 9, 2021
- Sciacca spiagge tra arte e pesca Febbraio 8, 2021
- Tramonti a Venezia Novembre 25, 2020
- Borgo di Follina e la sua Abbazia di Santa Maria Agosto 13, 2020
- Lago di Garda tra borghi e santuari Agosto 5, 2020
- Marken un pittoresco borgo marinaro Giugno 16, 2020
- Amsterdam cosa vedere Giugno 10, 2020
- Isole Canarie – Tenerife Maggio 19, 2020
- Derrynane House Marzo 29, 2020
- Moll’s Gap Irlanda Marzo 14, 2020
- Abbazie d’Irlanda – Luoghi sacri e misteriosi Marzo 2, 2020
- Trani e la sua Cattedrale medioevale sul mare Febbraio 29, 2020
- Laguna di Venezia Febbraio 17, 2020
- Francoforte Febbraio 3, 2020
- Amsterdam Febbraio 2, 2020
- Dublino Febbraio 2, 2020
- Berlino Febbraio 1, 2020
- Fanad Head Lighthouse Gennaio 31, 2020
- Chioggia comune Italiano Gennaio 25, 2020
- Volendam Gennaio 1, 2020
- Modena Dicembre 27, 2019
- Burano Venezia Dicembre 21, 2019
- Vi racconto l’Irlanda Dicembre 15, 2019
- Cosa vedere in Irlanda in 10 giorni Dicembre 6, 2019
- Zaanse Schans Novembre 27, 2019
- San Nicolò dei Mendicoli Novembre 20, 2019
- Lago di Corlo Arsiè Novembre 19, 2019
- Case d’Irlanda Ottobre 30, 2019
Articoli di viaggio
In questa pagina troverete tutti gli articoli di viaggio da me pubblicati. Articoli su luoghi esteri, come Irlanda, o Amsterdam, Berlino…o di luoghi nazionali, come la bella Sicilia. Buona lettura.
Sicilia da Raccontare il libro
Cliccate qui per informazioni sul mio libro Sicilia da Raccontare.
