
Volto Santo Venezia
Corte del Volto Santo
In questo luogo, fin dal 1360, aveva sede la Confraternita dei Lucchesi, ricchi mercanti di seta.
A simbolo della confraternita è stato messo l’emblema della confraternita stessa, cioè il Volto Santo del Cristo replica del Crocefisso che si trova nella Cattedrale di San Martino a Lucca. La piccola corte, appena fuori del flusso principale che collega la Ferrovia al Ponte di Rialto, è un piccolo gioiello.
Con il pozzo centrale con l’effige del Volto Santo, una statuina della Madonna sullo spigolo alto del fabbricato di fronte, alcune patare di tipo bizantino con pavoni che si abbeverano ad una fonte l’uno, e il leone con l’albero della vita il secondo. Un bel traforo in pietra d’Istria, di recente manifattura, completa la visione della corte.
Dopo il famoso Teatro Italia ora Despar fate il Ponte dell’Anconeta, e vedrete alla vostra sinistra il Volto Santo, e l’ingresso alla piccola Corte.


Potrebbe anche piacerti:

Corte Rota tra campi e campielli veneziani
Ottobre 25, 2023
Campiello del Tagiapiera
Novembre 12, 2023