"strada irlanda dritta con prati e montagne all orizzonte"
Irlanda,  Racconti di Viaggio

Wild Atlantic Way

Con oltre 2500 km di strade segnate, la Wild Atlantic Way è uno dei migliori itinerari per scoprire l’Irlanda. Il percorso parte dalla contea di Cork alla contea di Donegal. Dalla piccola città costiera di Kinsale, nella contea di Cork, la strada vi condurrà nella contea settentrionale del Donegal, dove le tradizioni celtiche affondano le loro radici.

Wild Atlantic Way

La Wild Atlantic Way attraversa nove contee e tre province, e può essere suddiviso in cinque percorsi ben definiti.

In quest’ultima tratta, nella Contea di Kerry vi si trovano due bei percorsi panoramici: il Ring of Kerry e il Slea Head Road nella Penisola di Dingle.

Questo bellissimo itinerario ha ispirato sognatori e girovaghi, poeti e pittori. Un paesaggio impreziosito da muretti a secco, case con il tetto in paglia, possenti montagne  e spiagge deserte. Luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Si può dire che percorrere la Wild Atlantic Way è un’esperienza unica alla scoperta di paesaggi spettacolari e una ricca cultura, incontrando persone cordiali e disponibili.

"lungo la strada irlanda"

Wild Atlantic Way percorso

Il percorso piuttosto lungo, ricordo 2500 km, copre la costa Atlantica, e potrete percorrerlo integralmente o in parte. In macchina oppure servendosi dei pullman locali. Mentre per i più temerari appassionati di ciclismo, potrà essere percorso in bici e via mare.

Questa strada è ben segnalata dai cartelli e indicazioni, e dispone di 159 discovery point, ovvero di siti di interesse. La strada è un arteria principale che segue la costa. A questa si uniscono centinaia di deviazioni che permettono di raggiungere le spiagge, le scogliere e i villaggi direttamente sul mare.

Quindi la strada non è tutta sul mare, ci sono molti tratti interni, molti saliscendi sulla campagna del nord e alcuni scavallamenti collinari. Sia ben chiaro, dirvi cosa vedere lungo i 2500 km è impossibile, servirebbe un libro, no un articolo. Vediamo alcuni consigli, alcune fotografie, poi deciderete voi il da farsi.

"pub irlandese rosso con cartelli stradali"

Wild Atlantic Way cosa vedere

Questo spettacolare itinerario può essere suddiviso in sei aree di interesse che mettono in risalto la costa d’Irlanda. La prima parte della Wild Atlantic Way inizia a Malin Head il punto più a nord della terraferma, e termina a Donegal Town.

Qui la natura è ineguagliabile e regala pareti a strapiombo e siti di interesse. Da non perdere le Slieve League e il Fanad Head Lighthouse, uno dei fari più belli d’Europa. La parte a sud di questa può essere definita la Costa del Surf . Incomincia dalle coste ondulate di Donegal Town e arriva nella cittadina di Erris, situata nella Contea di Mayo. Qui via arrivano tanti surfisti da tutto il mondo per cavalcare le grosse onde che si formano in questa costa.

Da segnalare tra le altre cose, la montagna piatta di Benbulben e la cascata di Glencar. Mentre nel Mayo scoprite Downpatrick Head, delle scogliere uniche…magiche.

The bay Cost

La costa delle baie o anche detta The Bay Cost è la terza area che si incontra partendo dal Donegal. Ricordo che per chi volesse può incominciare da sud, ovvero dalla contea di Cork. Questa costa delle baie è chiamata così per le innumerevoli splendide baie presenti. Inizia a Erris e si completa nella Baia di Galway. Vedere e soggiornare nella graziosa cittadina di Galway è saggia decisione.

Si attraverserà il bellissimo Connemara, con le sue spiagge d’acqua cristallina e sabbia bianca, come la spiaggia di Dog’s Bay. Si prosegue poi  verso sud, incontrando baie bellissime. A cominciare dalla Clew Bay, la quale pare abbia 365 tra isole e isolotti. Lungo la costa poi abbiamo una serie di percorsi e di spiagge meravigliose, come la spiaggia di Keem Strand.

Ma non dimentichiamoci di Achill Island, nella contea di Mayo, Westport House e il pittoresco Killary Harbour, un tra Galway e Mayo. Vi segnalo anche le Isole Aran di fronte a Galway, raggiungibili con barche o traghetti.

The Cliff Coast

La costa delle scogliere parte da Galway e attraverso il Clare si estende fino al nord del Kerry, fino a Ballybunion. In questa zona è viva tutta l’essenza dell’Irlanda, tra scogliere mozzafiato e natura incontaminata. Qui si trovano le famose Cliffs of Moher ma anche la località di Loop Head Drive, con scogliere scoscese, paesaggi selvaggi e siti storici. Qui sono stati girati gli esterni di Star Wars, e vi si trova la presenza di un faro importante: il faro di Loop Head.

"tre ragazzi seduti guardano scogliere slieve league"
La natura come in un cinema: Scogliere Slieve League contea di Donegal

Southern Peninsulas

Le penisole meridionali sono la quinta zona di questo lungo e sensazionale tragitto. In molti ritengono la Wild Atlantic Way l’equivalente della U.S. Route 66 negli Stati Uniti, la principale strada degli States.

Queste penisole meridionali comprendono il sud della Contea di Kerry fin alla parte ovest di Cork. Può essere definita la zona che va dall’antico regno di Kerry al selvaggio West Cork. Queste penisole sono cinque: Dingle, Iveragh, Beara, Sheep’s e Mizen Head. Quest’ultima è ritenuto il punto più sud-occidentale e meridionale dell’isola d’Irlanda, una delle principali vie marittime transatlantiche d’Europa.

Al largo della Penisola di Dingle sono raggiungibili in barca le Isole Blasket, ad oggi disabitate. Potrete decidere di visitare anche le Isole Skelling al largo della contea di Kerry. Qui vi si trovano i resti di un antico monastero (VI secolo), ed è un’altra location utilizzata per le riprese esterne di Star Wars.

Una curiosità che mi ha colpito molto. Alle Skelling Island è conservato un uccello particolare, una Pulcinella di Mare conservata imbalsamata in un museo. Quello uccello dal nome Stormy nel corso degli anni è stato studiato da studiosi, i quali avevano applicato un anello elettronico. Bene, è risultato che il volatile per ben 26 anni, abbia effettuato la migrazione per ben 10 mila km. Dieci mila chilometri ogni anno…avete capito bene. Una cosa incredibile, per ciò il volatile qui è divenuto una celebrità.

Dursey Island

Perché ho voluto evidenziare questa piccola isola di 50 abitanti, Dursey Island ? Perché è l’unica isola d’Irlanda raggiungibile con una funivia. Il tragitto dura 6 minuti sospesi nell’oceano Atlantico, dove con un po di fortuna potrete ammirare i delfini che nuotano nell’oceano. La funivia funziona a fasce orarie prestabilite tre volte al giorno. Dalle 9,00 alle 11,00, dalle 14,30 alle 17,00 e dalle 19,00 alle 20,00. Gli orari li troverete indicati, e viaggerete a un’altezza di 250 metri dal livello del mare. Un’esperienza indimenticabile (cliccate qui se volete vedere un video).

Nell’isola potrete vedere le rovine di una chiesa che si dice sia stata fondata dai monaci delle Skellig Michael. Vicino vi è un’antica torre di segnalazione d’epoca napoleonica e un antico castello. Ma la vera attrazione del posto sono le passeggiate immersi nella natura selvaggia, dove potrete ammirare le scogliere frastagliate.

"panoramica scogliere irlandesi sul mare cielo nuvoloso"
Un'immagine scattata lungo la Wild Atlantic Way

The Haven Coast

E chiudiamo con la sesta zona, la costa dei porticcioli, che parte dalla bella Bantry Bay e attraversando Skibbereen arriva a Kinsale. Qui si trovano incantevoli insenature e belle spiagge, con giardini subtropicali. Se avrete fortuna potrete avvistare le balene, che frequentano questo tratto di costa.

Questa zona è molto rinomata per il suo pescato, e potrete ammirare le piccole imbarcazioni al rientro dalla pesca. Certo ammirare, e poi se vorrete mangiare dello squisito pesce fresco. Per questo consiglio il villaggio di Baltimore, un piccolo borgo di pescatori, un tempo rifugio dei pirati.

"irlanda strada verso paese"
Cose da vedere in Irlanda, non solo Wild Atlantic Way

Questo tragitto come detto è molto lungo, 2500 km, quindi non è indispensabile percorrerlo tutto. Per fare tutto il tragitto sono necessari molti giorni, quindi potrete fare una sola zona, magari in un’altra occasione farne un’altra.

Ad esempio potrete iniziare da Clifden a Galway nel Connemara, o la penisola di Dingle da Tralee a Castlemaine. O ancora il West Cork da Durrus a Kinsale, o il bellissimo Ring Of Kerry da Castlemaine a Kenmare (leggete qui per il Ring). I luoghi sono molti (The Shannon Estuary da Kilkee a Tralee, o Killary Harbour da Westport a Clifden) scegliete voi quello che preferite.

Se poi avrete molti giorni a disposizione (almeno due settimane) potrete percorrere tutta la Wild Atlantic Way. Certo, vedendo alcune cose e tralasciandone altre, perché in caso contrario si parlerebbe di mesi, no due settimane. Di cose da vedere in Irlanda ve ne sono moltissime per chi ama la natura e i panorami.

Mappa Wild Atlantic Way 
Cose da vedere lungo la Wild Atlantic Way
  • Giant’s Causeway. Le Giant’s Causeway sono uno dei luoghi più magici d’Irlanda: 40.000 colonne di basalto esagonali, di origine vulcanica, emergono misteriose dal mare burrascoso.
  • Il ponte di corda di Carrick-a-Rede. 
  • Glens of Antrim.
  • Malin Head.
  • Penisola di Inishowen. 
  • Rosses Point. 
  • Horn Head. 
  • Slieve League.
  • Achill Island.
  • Connemara.
  • Coral strand.
  • Isole Aran.
  • Cliffs of Moher.
  • Loop Head .
  • Penisola di Dingle.
  • Ring of Kerry.
  • Penisola di Mizen Head.
  • Penisola di Beara.
  • Skellig Michael e le Skellig Islands. 
"bella spiaggia irlandese sabbia bianca mare azzurro nuvole basse bianche"
DOG'S BAY

Il mio libro racconto su come e cosa vedere in Irlanda in 10 giorni

"copertina libro irlanda cosa vedere"