Leoni di San Marco
Il Leone di San Marco, o Leone Marciano, è la rappresentazione simbolica di San Marco Evangelista, raffigurato come un leone alato. Questo simbolo millenario è profondamente legato alla storia di Venezia e del Veneto.
Il leone simbolo di Venezia viene spesso raffigurato con un’aureola e tiene tra le zampe un libro aperto, sul quale è riportata la frase in latino “PAX TIBI MARCE / EVANGELISTA MEVS” (“Pace a te, Marco, mio evangelista”). Il Leone di San Marco è il simbolo ufficiale di Venezia e della Regione Veneto.
I Leoni di San Marco si trovano in tutte le città che un tempo facevano parte della Repubblica di Venezia, spesso nelle piazze principali e sui palazzi storici. Può comparire su bandiere, stemmi, statue e perfino monete. Inoltre, è presente sulla bandiera navale della Marina Italiana, sia mercantile che militare.
Leone alato di Venezia
La tradizione narra che, durante un viaggio da Aquileia a Roma, San Marco si fermò a riposare nel luogo che oggi conosciamo come il Lido di Venezia. In quel momento, gli apparve un angelo che gli disse: “Pace a te, Marco, mio evangelista, qui riposerà il tuo corpo”. Queste parole profetiche annunciarono che Venezia sarebbe stata il luogo del suo eterno riposo.
Nel IX secolo, la profezia si avverò quando alcuni mercanti veneziani trafugarono le sue spoglie da Alessandria d’Egitto e le portarono a Venezia, dove furono nascoste. Furono ritrovate solo nel 1094 e da quel momento San Marco divenne il patrono della città.
Il simbolo del leone alato di Venezia iniziò a diffondersi intorno al 1260. Il leone rappresenta la forza della sua parola e il coraggio, mentre le ali simboleggiano l’elevazione spirituale. Questo connubio di potenza e spiritualità ha reso il Leone di San Marco l’emblema duraturo di Venezia e della sua storia.
Leone di Venezia significato
Il leone di Venezia, per sua natura, simboleggia la forza e la potenza, caratteristiche che Venezia incarnò durante il suo periodo di grande splendore. Il libro che il leone tiene sotto la zampa rappresenta la saggezza e il vangelo, mentre la spada, spesso presente, simboleggia la giustizia e la protezione.
Le ali del leone indicano l’elevazione spirituale e la connessione con il divino, sottolineando il legame tra la città e la fede cristiana. Il leone può essere rappresentato in diverse pose, come il leone in moèca (ranechiato), il leone andante (camminante), il leone rampante (in attacco), o il leone vessillifero (con il vessillo). Ogni rappresentazione dei Leoni di San Marco ha un significato specifico legato alla storia e alla cultura veneziana.
I Leoni dell’Arsenale di Venezia
I Leoni dell’Arsenale di Venezia sono quattro sculture leonine di origine antica, poste a guardia dell’ingresso monumentale dell’Arsenale. Queste statue, provenienti da diverse località e periodi storici, sono diventate simboli della potenza e della storia di Venezia. Andiamo a vederli nello specifico.
- Il Leone del Pireo. Il più grande, alto circa 4 metri, proviene dal porto del Pireo ad Atene. Fu portato a Venezia da Francesco Morosini nel 1687 come bottino di guerra. Presenta incisioni runiche sui fianchi, lasciate dai mercenari Variaghi nel XI secolo.

- Il Leone di Delo. Il più antico, risalente al VI secolo a.C., proveniente dall’isola di Delo. La testa attuale è un’aggiunta successiva, mentre quella originale si trova ancora a Delo, insieme ad altri cinque leoni.

- Leone/Cane (Mastino). La scultura più a destra, non è un leone, ma un cane (mastino o pseudomolosso) risalente al IV secolo a.C. La testa attuale è un restauro leonino, mentre quella originale, raffigurante un cane, è stata ritrovata ad Atene.

- Leone di Corfù. Il secondo leone da sinistra, fu posto a fianco dell’ingresso dell’Arsenale in ricordo della vittoria veneziana a Corfù contro gli ottomani nel 1716.

Simbolo di Venezia
La Porta da Terra è l’imponente ingresso principale dell’Arsenale di Venezia, un’iconica struttura rinascimentale completata tra il 1457 e il 1460, sotto la direzione di Antonio Gambello. Questo portale è affiancato da due torri che ne sottolineano la maestosità.
Un tempo, questo era l’accesso al cuore della potenza navale veneziana, dove si costruivano le navi che resero la Repubblica di Venezia la “Serenissima” regina dei mari. Simbolo di Venezia, e qui che troviamo i quattro Leoni di San Marco.
SCOPRI LE BELLEZZE NASCOSTE E LE STORIE E LEGGENDE DI VENEZIA
Potrebbe anche piacerti:
Murano
Luglio 24, 2022
Venezia in acquarelli
Gennaio 27, 2025

