"statua leonessa in campo con ponticello e case colorate"
Venezia,  Venezia da visitare,  Venezia luoghi sconosciuti

Leoni in Campo

A Venezia, i leoni non sono solo il simbolo storico; ora, grazie all’opera di Davide Rivalta, siedono letteralmente in campo. Non sono semplici statue decorative, ma presenze vigili che osservano e abitano il cuore della città.

Questa installazione, intitolata appunto “Leoni in Campo“, inserisce quattro sculture monumentali nel tessuto urbano veneziano, trasformandole in sentinelle silenziose, potenti e pacifiche. Visibili in Campo Santa Maria Formosa e Campiello Querini fino al 23 novembre 2025, questi leoni non sono solo opere d’arte: sono paradossi viventi.

"statua leonessa in campiello querini con case colorate"

Leoni in Campo: Sentinelle di Pietra a Venezia

Attraverso questa scultura pubblica, l’artista ci invita a ipotizzare una convivenza possibile tra uomo e animale selvatico in un ambiente profondamente antropizzato. Non è nostalgia di un tempo perduto, ma la suggestione di una possibilità futura ancora tutta da costruire.

Rivalta gioca con la percezione: le sue figure sembrano vere, ma non lo sono; selvatiche, ma perfettamente immobili; vicine, eppure inafferrabili. In questo scarto percettivo nasce uno spazio fertile per la riflessione, che ci costringe a immaginare il mondo diversamente.

Il Paradosso e il Desiderio Primitivo

L’artista ci pone di fronte a un desiderio primitivo e recondito: chi non ha mai voluto incontrare un leone, toccare da vicino quella forza silenziosa e quella calma maestosa? Rivalta realizza questa utopia, per gioco e per pensiero. I suoi leoni sono utopie tangibili, creature che sembrano appartenere tanto al mito quanto alla città, tanto alla natura quanto all’immaginario.

Campiello Querini

Il Campiello Querini a Venezia è una piazzetta situata nel sestiere di Castello, dove si affaccia la Fondazione Querini Stampalia. Prende il nome dal palazzo della famiglia Querini Stampalia e si trova all’estremità sud di Campo Santa Maria Formosa. È una piccola area che si forma lungo il rio di Santa Maria Formosa e che, insieme a Campo Santa Maria Formosa, è parte integrante della visita alla Fondazione Querini Stampalia, un museo che illustra la vita di una famiglia aristocratica veneziana. 

Fa parte del percorso di visita della Fondazione Querini Stampalia, che include il palazzo storico, il giardino progettato da Carlo Scarpa e le collezioni d’arte e d’arredo. 

"cada colorata vecchia veneziana con palo della luce"
Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è tra le più antiche istituzioni culturali italiane. Dal 1869 promuove “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline”, con lo sguardo curioso e la passione per il futuro.

Questa è ancor oggi la missione della Fondazione, che conserva il patrimonio della nobile famiglia veneziana e che offre al pubblico una biblioteca, un museo e aree in cui vengono realizzate mostre temporanee, con una particolare attenzione per l’arte contemporanea.